“100×100 Ponti d’educazione”. Polo 1 e Polo 3 di Galatina partecipano al progetto con le scuole ucraine
22 Novembre 2025 Off Di RedazioneIn occasione della candidatura di Galatina a Capitale italiana della Cultura 2028, si è avviato il progetto “100×100 Ponti d’educazione” dell’Europarlamento, in cui 100 scuole italiane e altrettante scuole ucraine si uniscono per uno scambio culturale, con l’obiettivo della crescita della pace e della solidarietà nel mondo. In particolare, il progetto porta un po’ di gioia, serenità e speranza nel buio della vita dei bambini ucraini che sono costretti a sopravvivere oggigiorno in condizioni di guerra.
Lo scorso 19 novembre, le scuole aderenti hanno avuto la possibilità di partecipare online al forum interattivo internazionale “Salvare i bambini – salvare il mondo”, presso la sede di Roma dell’Europarlamento.
In seguito, il 20 novembre, in occasione della giornata mondiale dei diritti di bambini, due scuole di Galatina hanno realizzato le prime lezioni online con due scuole ucraine. Siamo partiti in questa esperienza con i docenti di inglese degli istituti comprensivi Polo 1 e Polo 3 di Galatina.
La prof.ssa Emanuela Mussardo del Polo 1 ha partecipato con la classe 1C della scuola secondaria di secondo grado. Nell’occasione, i bambini hanno scoperto che in ucraino si utilizza la stessa parola per “Mondo” e “Pace” (МИР).
Per il Polo 3, le insegnanti Angelica Pellegrino e Serenella Sambati hanno effettuato la lezione con la classe 2C e 2D della scuola primaria. Nella 2D è presente Igor, un bambino ucraino salvato dalla guerra, che ha avuto la possibilità di mandare dei saluti ai suoi amici in Ucraina. Dall’Ucraina, invece, hanno partecipato gli alunni delle scuole delle città di Lubny (regione di Poltava) e Goriscni Plavni (regione di Poltava).
Sono infinitamente orgogliosa di confermare l’altissima professionalità dei docenti in questa prima lezione online (è sempre difficile essere i primi!). Eravamo felici di condividere reciprocamente con gli studenti ucraini delle idee sui diritti dei bambini e di comunicare in lingua inglese.
L’esperienza è solo all’inizio! Nel mese di dicembre, infatti, approfondiremo lo scambio culturale e proveremo a realizzare altri collegamenti online per condividere canti natalizi e raccontare agli alunni le tradizioni culturali natalizie di entrambi i Paesi.
Sono molto grata ai dirigenti scolastici di Galatina, Luisa Cascione per l’Istituto comprensivo “Polo 1” e Patrizia Carra per l’Istituto Comprensivo “Polo 3”, e ai loro docenti per la collaborazione e per la possibilità di iniziare questo nuovo progetto, promosso in tutta Italia e anche nella nostra bellissima città di Galatina, candidata a Capitale italiana della Cultura 2028.
Speriamo di poter proseguire coinvolgendo altre classi e scuole di Galatina.
La vita dei bambini è importante così come farli crescere in modo giusto, con umanità e cuori aperti. Dare dei diritti ai nostri bambini è fondamentale, soprattutto, aiutarli a crescere in sicurezza, serenità e in pace.
Salvare bambini significa salvare il mondo!
Anna Baranova


