
Gli studenti del Polo 3 di Galatina e Noha esplorano le meraviglie del Sud Italia
16 Maggio 2025Le classi seconde della Scuola Secondaria di I grado del Polo 3 di Galatina-Noha hanno recentemente intrapreso un entusiasmante viaggio d’istruzione che le ha condotte alla scoperta di alcuni tesori naturalistici e storico-culturali del Sud Italia. L’itinerario, ricco di stimoli e apprendimento, ha toccato le suggestive Grotte di Pertosa-Auletta, la maestosa Certosa di San Lorenzo a Padula e la rigogliosa bellezza del Parco Nazionale della Sila.
La prima tappa di questa avventura è stata l’esplorazione delle Grotte di Pertosa-Auletta, un complesso speleologico di straordinaria bellezza, unico in Italia per la presenza di un fiume sotterraneo navigabile. A bordo di caratteristiche imbarcazioni e accompagnati da guide esperte, i ragazzi hanno solcato le acque del fiume Negro, addentrandosi in un mondo fatto di stalattiti e stalagmiti dalle forme fantasmagoriche, cascate sotterranee e laghi cristallini. L’esperienza, immersiva e multisensoriale, ha permesso loro di comprendere i processi geologici che hanno plasmato queste meraviglie naturali nel corso di millenni, stimolando la loro curiosità scientifica e il rispetto per l’ambiente.
Il viaggio è poi proseguito verso la Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei complessi monastici più grandi e sfarzosi d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La sua imponente architettura barocca, con i suoi chiostri monumentali, la chiesa riccamente decorata, la biblioteca e le antiche cucine, ha offerto agli studenti un affascinante spaccato della vita monastica e del ruolo cruciale che questi centri hanno avuto nella conservazione della cultura e della conoscenza nel corso dei secoli. Passeggiando tra le sue sale silenziose e ammirando la grandiosità degli spazi, i ragazzi hanno potuto toccare con mano la storia e l’arte, comprendendo il valore del patrimonio culturale italiano.
La prima giornata di viaggio si è conclusa con il trasferimento in un accogliente hotel a Camigliatello Silano, una rinomata località turistica nel cuore del Parco Nazionale della Sila. L’arrivo in albergo ha rappresentato un momento di convivialità e relax per gli studenti, che hanno avuto l’opportunità di socializzare in un contesto diverso da quello scolastico. La cena insieme e la scoperta di un ambiente montano vivace anche di sera, hanno aggiunto un piacevole ricordo al viaggio. Questa sosta ha permesso di ricaricare le energie per la giornata successiva, interamente dedicata all’esplorazione delle meraviglie naturali del parco.
L’ultima tappa dell’indimenticabile percorso è stata infatti l’immersione nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Sila. Questo vasto altopiano, caratterizzato da foreste secolari di pini larici e faggi, laghi cristallini e paesaggi mozzafiato, ha offerto agli studenti l’opportunità di entrare in contatto diretto con la biodiversità e l’importanza della conservazione ambientale. Attraverso le sapienti spiegazioni degli esperti, le attività di educazione ambientale, le passeggiate nei boschi e l’osservazione della fauna locale, i ragazzi hanno compreso l’equilibrio delicato degli ecosistemi e l’importanza di adottare comportamenti responsabili per tutelare il nostro pianeta.
Questo viaggio di istruzione ha rappresentato un’esperienza formativa completa, tornando a casa, gli studenti portano con sé non solo nuove conoscenze sulla geologia, la storia e l’ambiente, ma anche ricordi preziosi di un’avventura condivisa, arricchita dalla piacevole parentesi del soggiorno a Camigliatello Silano, che ha rafforzato il loro spirito di gruppo e la loro consapevolezza del ricco patrimonio che ci circonda. Un plauso va agli insegnanti accompagnatori che hanno sapientemente guidato gli studenti in questo percorso di crescita e scoperta.
Ist. Comprensivo Polo 3 – Galatina