
“It’s time to stage”: il teatro d’impresa arriva a Lecce
26 Maggio 2025Tecniche teatrali al servizio della formazione manageriale: è questa la proposta innovativa lanciata da ITS Academy Mobilità in collaborazione con Confindustria Lecce attraverso l’iniziativa “It’s time to stage”, in programma il prossimo 28 maggio, dalle 16.30 alle 19, presso le Officine Cantelmo di Lecce.
L’evento, presentato oggi nella sede degli industriali salentini nel corso di una conferenza stampa, segna l’arrivo nel Salento del Teatro d’Impresa, una metodologia formativa coinvolgente ed efficace che, unendo le tecniche teatrali alla formazione aziendale, mira a potenziare la comunicazione, la leadership e la capacità di adattamento di manager, team leader e dipendenti.
Il presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì, ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa: “In un contesto economico in continua evoluzione, è fondamentale investire sul capitale umano. Il Teatro d’Impresa rappresenta un’opportunità concreta per sviluppare le competenze trasversali necessarie ad affrontare con successo le sfide della contemporaneità. Come Confindustria Lecce, siamo convinti che una formazione innovativa e coinvolgente sia la chiave per la crescita delle nostre aziende”.
“L’innovazione è il tratto distintivo del nostro ITS – ha ricordato Silvio Busico, presidente di ITS Academy Mobilità -. Innovazione nei percorsi formativi, innovazione nei laboratori, innovazione nella didattica. Siamo il primo Istituto Tecnologico Superiore a sperimentare sul campo le tecniche del Teatro d’impresa. A Bari abbiamo ottenuto ottimi riscontri e grande interesse. Risultati che ci incoraggiano a proseguire ed a proporre questa metodologia anche a Lecce grazie alla partnership significativa con Confindustria Lecce. Su questo territorio storia, tradizione, arte incontrano un tessuto imprenditoriale effervescente, dinamico e attento alle novità. Con il teatro d’impresa è possibile sviluppare efficacemente soft skills molto utili nei processi decisionali e gestionali di un’azienda: lavoro di squadra, controllo dello stress, storytelling emozionale, creatività, competenze che contribuiscono al buon andamento di un’azienda”.
A condurre il laboratorio del 28 maggio saranno Fabiano Marti, attore, regista teatrale, formatore e ideatore del progetto Teatro&Impresa, e la psicoterapeuta e formatrice Laura Conte. “Il teatro – ha spiegato Marti – è un potente strumento per esplorare se stessi e migliorare le dinamiche relazionali. Nei laboratori i partecipanti diventano ‘attori per un giorno’, sperimentando con leggerezza situazioni e ruoli della quotidianità aziendale, per imparare a comunicare meglio, gestire i conflitti e lavorare con maggiore empatia”.