“Passaggio del Martelletto” al Rotary Club di Galatina. Presentato il nuovo consiglio

“Passaggio del Martelletto” al Rotary Club di Galatina. Presentato il nuovo consiglio

6 Luglio 2025 Off Di Redazione

Passaggio di consegne al Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto. Il sodalizio ha vissuto, con emozione e partecipazione, la tradizionale cerimonia del “Passaggio del Martelletto” che ha ufficialmente assegnato la guida a Salvatore Mastria che succede al past president Antonio De Giovanni.

Un momento significativo per il club che, dal 2003, è fattivamente impegnato nei progetti sociali che hanno ricaduta sul territorio e lo sarà anche in questo nuovo anno rotariano sempre con impegno, progettualità, servizio e solidarietà.

La cerimonia si è svolta lo scorso 3 luglio presso l’Hotel Hermitage e ha visto la partecipazione dei soci e di numerosi ospiti. Presenti i rappresentanti del distretto 2120 Puglia e Basilicata: Stefania Mandurino, assistente del governatore; Gabriella Di Gennaro, formatore distrettuale; Giuseppe Seracca Guerrieri, Past District Governor (Facilitatore distrettuale); Ciro Armigero, assistente del past governor; Ester Bove, consigliere distrettuale e past president del Club Rotaract Galatina Maglie Terre d’Otranto; Gianmarco Pacella, presidente del locale club Rotaract.

Proseguire il cammino intrapreso e farlo sempre con entusiasmo e nel segno del servizio e della collaborazione è l’obiettivo che i nuovi dirigenti del club si sono prefissati per l’anno 2025/2026.

Il presidente uscente, Antonio De Giovanni, prima di passare il testimone ha ringraziato i soci, ripercorrendo, attraverso la visione di un filmato, le tante e apprezzate attività portate avanti dal club, i traguardi raggiunti ed i progetti realizzati.

Prima del “passaggio” del collare al neo presidente, si è svolta la premiazione di alcuni soci che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno rotariano da poco concluso. E’ stata conferita la Paul Harris Fellow (PHF), il riconoscimento del Rotary International, ai soci Antonio Bove, Daniele Grappa e Daniele Giuseppe Masciullo; Emanuele Villani è stato premiato come rotariano dell’anno; una targa di merito è stata consegnata a Nunzia Ciarfera, Marco Galignano, Antonio Massaro e Massimiliano Pinca.

Nel suo primo intervento da presidente, Salvatore Mastria ha tracciato sinteticamente i nuovi obiettivi e ha ufficializzato la “squadra” che lavorerà per un anno di attività intenso e proficuo.

Il neo presidente ha posto l’accento sull’importanza dello spirito di unione tra i soci, incoraggiandoli a mettere le loro competenze e risorse al servizio della collettività. Anche l’anno 2025/2026 sarà all’insegna dell’inclusione, della collaborazione tra i soci e le altre realtà rotariane. Sempre “Uniti per fare del bene”, come suggerisce il motto del Rotary International di quest’anno.

 

 

Condividi: