Gli appuntamenti segnalati nel week-end in provincia di Lecce

Gli appuntamenti segnalati nel week-end in provincia di Lecce

19 Luglio 2025 Off Di Redazione

MELPIGNANO | Semplicemente Frida con Frida Bollani Magoni e Mark Glentworth al Palazzo Marchesale
Astro nascente della musica italiana, capace di emozionare con il suo pianoforte e una sensibilità fuori dal comune: oggi, alle ore 21:30, nel giardino del Palazzo Marchesale Castriota di Melpignano la diciannovesima edizione del SEI festival di CoolClub ospita Frida Bollani Magoni. Classe 2004, figlia di Petra Magoni e Stefano Bollani, Frida è una giovane pianista e cantante, dotata di uno straordinario talento musicale. Dopo aver incantato il pubblico in Italia e all’estero con tournée di grande successo, concerti sempre sold out e collaborazioni prestigiose, presenta il suo nuovo spettacolo “Semplicemente Frida”, che segna una svolta artistica verso una dimensione più personale, matura e contemporanea. Con un repertorio che mescola brani inediti e nuove interpretazioni di successi internazionali, il tour porta sul palco un suono rinnovato, arricchito da strumenti elettronici e dalla presenza del musicista britannico Mark Glentworth – percussionista, compositore, pianista e cantante – che accompagna la giovane artista in questo viaggio. “Dopo questi cinque meravigliosi anni pieni di esperienze fantastiche, il 2025 rappresenta un cambiamento”, racconta Frida. “E non vedo l’ora di presentarvi la Frida che preferisco, la Frida più adulta, che però non smetterà mai di imparare, e che affronta la vita con un sorriso. In questo spettacolo porteremo più tecnologia sul palco e tanta, bella musica nuova, grazie anche a Mark Glentworth e a tutto il mio team che mi aiuta sempre tanto nel realizzare le mie idee”. Tra le novità del tour: l’uso del pianoforte elettrico, un approccio più moderno alla performance e una scelta scenica inedita, con Frida rivolta verso il pubblico per favorire intimità e condivisione. È già al lavoro sul suo prossimo album che si preannuncia in linea con questo nuovo percorso musicale. La carriera di Frida inizia giovanissima: studia piano a sette anni imparando anche la notazione Braille, si esibisce in prestigiosi contesti come il Quirinale, l’Auditorium Parco della Musica e in TV accanto a Roberto Bolle e Gianrico Carofiglio. Nel 2021 pubblica il suo esordio Primo Tour e nel 2024 il suo primo libro La mia musica, edito da Piemme, presentato anche alla Fiera del Libro di Francoforte. Il SEI Festival è ideato, prodotto e promosso da CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci e Veronica Clarizio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei comuni di Corigliano d’Otranto, Specchia e Melpignano, con il supporto di Vini Garofano, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private.

LEUCA | La scrittrice palestinese Adania Shibli ospite dei Discorsi Mediterranei del festival Armonia
Oggi (ore 20:00), nel piazzale antistante la Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca, il cammino dell’undicesima edizione di Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto prosegue con un appuntamento speciale che vedrà protagonista Adania Shibli, scrittrice palestinese dall’inconfondibile stile poetico e civile. Il festival, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, è realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e di BPER Banca, ed è quest’anno dedicato al tema Leggere porta il tuo sguardo lontano. Dopo aver ospitato Daniel Pennac, Paolo Rumiz, Tahar Ben Jelloun e Patrick Zaki, la sezione Discorsi Mediterranei accoglie quest’anno una delle voci più coraggiose della letteratura contemporanea. Adania Shibli presenterà “Sensi”, suo romanzo d’esordio uscito per la prima volta in Italia nel 2007 (titolo originale Masās) e appena ripubblicato per La nave di Teseo. Un’occasione per riflettere su identità, memoria e condizione palestinese, al centro di tutta la sua opera. Classe 1974, autrice di romanzi, racconti, opere teatrali e saggi, ha vinto il premio Qattan Young Writer’s Award-Palestine (2001 e 2003). A Leuca dialogherà con Monica Ruocco, docente di Lingua e letteratura araba all’Università di Napoli “L’Orientale” e traduttrice del suo romanzo più recente Un dettaglio minore (Tafsīl thānawī), arrivato in Italia sempre grazie a La nave di Teseo e finalista al National Book Award 2020 e all’International Booker Prize 2021. Impegnata nella ricerca accademica e nell’insegnamento in diversi atenei in Europa nonché nell’Università di Birzeit in Palestina (2012-2018), attualmente è co-curatrice della Bergen Assembly 2025 in Norvegia. La serata, organizzata in collaborazione con Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, con il contributo del Comune di Castrignano del Capo e il supporto di Cantine Fiorentino e Caroli Hotels, sarà anche l’occasione per premiare la vincitrice o il vincitore del concorso Alan Kurdi, rivolto alle scuole superiori sul tema delle migrazioni. Discorsi Mediterranei si è trasformato in un vero e proprio spin-off, diventando un festival autonomo dedicato alla riflessione sulle tematiche socio-politiche del Mediterraneo. Organizzata con ARCI Cassandra, con il sostegno del Dipartimento Politiche europee e Cooperazione internazionale della Regione Puglia, la manifestazione si articolerà in altri due appuntamenti principali: il primo si è tenuto a giugno a Specchia e il secondo si terrà in settembre a Patù, oltre all’incontro di Leuca, che rappresenta dunque un punto di incrocio e dialogo con Armonia.

GIUGGIANELLO | Ars Nova Napoli per Il Cammino Celeste
Dopo le prime due tappe a Caprarica di Lecce, dal 19 al 25 luglio prosegue nel Salento la decima edizione de Il Cammino Celeste, festival musicale e culturale ideato e diretto artisticamente dalla flautista e compositrice Giorgia Santoro. Dal 2016 la manifestazione propone non solo un programma di concerti ma anche di cammini e percorsi guidati curati da Fabio Mitrotti, in collaborazione con numerose associazioni, con l’intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale, con particolare attenzione al percorso che dal porto di Brindisi conduce fino a Santa Maria di Leuca. Questa sera (ore 21:00) nel Geosito Megalitico dei Massi della Vecchia di Giuggianello appuntamento con “E senza acqua la terra more” di Ars Nova Napoli, una delle formazioni più amate del panorama nu folk napoletano. La band propone una rilettura appassionata dei repertori tradizionali del Sud Italia, arricchita da composizioni originali e da una presenza scenica travolgente. La loro energia, il groove da festa e l’interplay strumentale trasformano ogni live in un’esperienza condivisa, in grado di risvegliare la funzione aggregativa della musica popolare. Alle 20:00 da Monte San Giovanni (prenotazione obbligatoria via WhatsApp 0836444266), in collaborazione con il Centro di Cultura Sociale di Giuggianello, prenderà il via un percorso di circa un km tra terra rossa e pietre che condurrà le persone partecipanti sul luogo del concerto. Il festival proseguirà con Antonio Castrignanò ed Eliseo Castrignanò (martedì 22 – Tricase), Giancarlo Paglialunga (mercoledì 23 – Torre Lapillo), Massimo Donno (giovedì 24 – Zollino), Yarákä (venerdì 25 – San Pietro Vernotico). I concerti, come ogni anno, saranno preceduti da cammini guidati alla scoperta del territorio.

CORIGLIANO D’OTRANTO | Francesco Del Prete e Fausto Romano all’Art&Lab Lu Mbroia
All’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto prosegue la rassegna Sinfonie rurali. Questa sera (ore 21:00) il musicista e compositore Francesco Del Prete presenta ViolinÒrchestra, progetto che esplora le infinite possibilità timbriche, ritmiche e armoniche di un violino elettroacustico a cinque corde, arricchito da live electronics e loop station. Un viaggio sonoro che attraversa i suoi album Corpi D’Arco, Cor Cordis e Divertissement. Con lui, il polistrumentista Emanuele Coluccia, in un dialogo raffinato tra archi, fiati e tecnologia. Prima del concerto spazio alla presentazione di Liberto di Fausto Romano, accompagnato dalle illustrazioni di Francesco Cuna (Ki stories). Con una prosa delicata e poetica, l’autore compone una fiaba moderna e per tutte le età, una metafora universale che parla al cuore del nostro presente. Un racconto che ironizza sulla vacuità del consumismo e celebra la magia senza tempo dei libri e della conoscenza, offrendo una riflessione profonda sulla libertà e sull’essenza dell’essere. Domenica 20 luglio (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) da non perdere il concerto del cantautore salentino Mino De Santis, che condurrà il pubblico in un viaggio nel suo inconfondibile universo narrativo. Dalle 20:30 degustazioni con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini.

ARADEO | Il principe infarinato per la rassegna Il sipario delle meraviglie
Fino a martedì 22 luglio ad Aradeo prosegue la diciannovesima edizione della rassegna Il sipario delle meraviglie, ideata e organizzata dalla compagnia Teatro Le Giravolte, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Aradeo, nell’ambito di Aradeo Summer Fest 2025. Questa sera (ore 20:00) in Piazza San Nicola il Piccolo Teatro di Pane di Bari presenta Il principe infarinato, spettacolo scritto e interpretato da Alice Pietroforte. Un re allergico ai poveracci è disperato: sua figlia, la dolce Rosetta, si è innamorata di un giovane fornaio di nome Beppe. Per farle cambiare idea, il re chiama a corte il principe Fetecchia, di nome e di fatto. Ne nasce una storia esilarante tra filoni, serenate e strafalcioni, dove l’amore e il buon senso sapranno farsi strada. Il programma andrà avanti con La capra ballerina del Granteatrino (domenica 20), Figure in varietà della Bottega Teatrale (lunedì 21), compagnia che sarà protagonista anche della serata finale con La fame di Arlecchino, prima di Mettici il cuore di Nina Theatre (martedì 22). Ogni mattina, inoltre, Palazzo Grassi ospiterà il laboratorio “Giocateatro di fantasiosa manualità”, pensato per stimolare la creatività attraverso il gioco e la costruzione.

Condividi: