Arte, cultura, musica ed enogastronomia. Torna “Li Ucci Festival”

Arte, cultura, musica ed enogastronomia. Torna “Li Ucci Festival”

14 Agosto 2025 Off Di Redazione

Concerti, incontri, una mostra fotografica, il Riconoscimento cultura d’onore, una biciclettata e degustazioni con gli Assaggiucci: in anteprima, il calendario de “Li Ucci Festival” che si terrà da domenica 31 agosto a sabato 6 settembre a Cutrofiano. Nata nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare lo storico gruppo “Gli Ucci” e tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare i canti e le tradizioni del territorio, la manifestazione è cresciuta negli anni, ha ampliato la sua visione, arricchito il programma e coinvolto nuove generazioni di musicisti e artisti capaci di trasmettere il patrimonio popolare salentino.

Sabato 6 nella Masseria L’Astore la lunga giornata finale si concluderà con attività per tutta la famiglia, laboratorio di pizzica-pizzica, la musica di P40, Lecce Canta e Jonica Popolare Trio e il concerto-evento con l’esibizione de Li Ucci Orkestra e il dj set di Cesare Dell’Anna.

La quindicesima edizione del Festival, ideato e promosso da Sud Ethnic Aps, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari, in sinergia con il Comune di Cutrofiano e in collaborazione con Consiglio regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Istituto Diego Carpitella, Camera di Commercio di Lecce, Gal Isola Salento e altre realtà pubbliche e private, proporrà una settimana di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo.

Tra gli ospiti la cantautrice Dalila Spagnolo, i campani Terrasonora e la band salentina Zimba ca te passa, tre delle esperienze vincitrici nelle varie categorie del Premio Folk & World, il progetto Voci di Terra Nostra con un nuovo spettacolo in anteprima, Ghetto Child Sound System con le voci di Raffaella Aprile, Kavita Soni, Mr Bassie e le poesie di Doris D’Amico e Antonio Lizard. Spazio anche alla presentazione del libro “Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino” del compianto Luigi Chiriatti, da poco pubblicato in una nuova edizione dalla casa editrice Kurumuny e alla mostra fotografica ITTÙ – immagini e luoghi della Grecìa Salentina con scatti di Fabrizio Lecce e Paolo Laku, allestita nelle scuderie di Palazzo Filomarini.

Domenica 21 settembre, l’azienda agricola Piccapane, in contrada Sirgole, ospiterà “Il pranzo sociale di comunità”, con le specialità degli AssaggiUcci, il concerto del cantautore Mino De Santis e le ronde spontanee insieme ai componenti de Li Ucci Orkestra.

Martedì 21 ottobre, infine, Uccio Aloisi gruppu in una serata per celebrare, nella sua città natale e nel quindicesimo anniversario della sua morte, la figura di Uccio Aloisi, straordinario interprete della musica tradizionale salentina, scomparso il 21 ottobre 2010.

 

Condividi: