Concerto d’organo del francese David Cassan nella Basilica di Santa Croce

Concerto d’organo del francese David Cassan nella Basilica di Santa Croce

14 Settembre 2025 Off Di Redazione

La città di Lecce si prepara ad accogliere un evento musicale di grande prestigio: questa sera alle ore 21.00, nella Basilica di Santa Croce, si esibirà il giovane ma già affermato organista francese David Cassan, considerato uno dei più importanti giovani organisti della sua generazione.

Co-titolare dell’organo della chiesa di Saint-Étienne-du-Mont a Parigi, ha conseguito una formazione di altissimo livello nei conservatori di Caen, Parigi e Lione, vincendo premi in organo, improvvisazione, contro­canto, forma, composizione e polifonia. Inoltre, ha ottenuto premi internazionali prestigiosi tra cui i concorsi di Chartres, Saint-Albans e Haarlem — un primato unico tra gli organisti francesi.

Questo il programma della serata
•⁠ ⁠J. S. Bach (1685–1750) – Prélude et fugue en Si mineur BWV 544
•⁠ ⁠F. Liszt – J. Guillou (1811–1886) – Prélude et fugue sur BACH (version synthétique)
•⁠ ⁠Ch. M. Widor (1844–1937) – SympToccata (Fugue – Andante cantabile – Scherzo – Adagio – Finale)
•⁠ ⁠D. Cassan (1989) – Improvisation

L’evento — il terzo appuntamento del ciclo delle Sinfonie di Ch. M. Widor (III) — presenta come momento culminante l’esecuzione integrale per la prima volta a Lecce della Quarta Sinfonia di Widor, uno dei maggiori esempi della tradizione organistica sinfonica francese.

E l’interprete, David Cassan incarna la continuità della vasta eredità della scuola organistica francese, che affonda le sue radici nella sinfonia d’organo propria del XIX secolo. La sua preparazione e carriera lo rendono interprete ideale per queste pagine che sono monumentali, quelle di Widor in modo particolare poiché massimo esponente del filone sinfonico organistico francese.

Sarà una serata davvero straordinaria per il virtuosismo esecutivo e improvvisativo dell’organista, che in tempo reale mette in gioco tecnica e creatività, per l’ascolto diretto di capolavori che incarnano la tradizione sinfonica d’organo francese e, infine, per la straordinaria bellezza del luogo: La Basilica di Santa Croce che ospita un momento musicale che unisce arte, fede e storia.

Condividi: