
Fisica statistica e intelligenza artificiale: a Lecce un convegno internazionale sui sistemi complessi
16 Settembre 2025Si terrà a Lecce, il 18 e 19 settembre, il convegno internazionale dal titolo “International Statistical Physics”, un evento dedicato all’affascinante mondo della fisica statistica e al suo ruolo nel comprendere fenomeni complessi come il funzionamento del cervello, il comportamento delle reti sociali o lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR Nanotec), e promosso nell’ambito dei progetti PRIN 2022: “Statistical Mechanics of Learning Machines” e “Stochastic Modeling of Compound Events (SLIDE)” finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il workshop internazionale si propone di illustrare come la fisica statistica si sia trasformata in un linguaggio unificante e potente, capace di descrivere fenomeni collettivi in molteplici contesti e di affrontare con successo sfide complesse quali l’eterogeneità, il disordine e l’alta dimensionalità. Tali strumenti si rivelano oggi fondamentali nell’analisi dei sistemi complessi, nell’ottimizzazione, nell’inferenza statistica e trovano applicazione concreta in ambiti come le reti neurali, le dinamiche sociali, la biologia teorica, la genomica e il machine learning.
La prima giornata di lavori, il 18 settembre, si svolgerà presso il Rettorato dell’Università del Salento, mentre la seconda, il 19 settembre, si terrà nell’Aula Rita Levi Montalcini del CNR Nanotec.
Il programma prevede interventi scientifici di alto profilo e momenti di confronto sui più recenti sviluppi teorici e applicativi. Tra i relatori spicca il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, tra i massimi esperti mondiali nello studio dei sistemi disordinati e dei modelli di apprendimento.
Durante il convegno sarà inoltre ricordato il professor Francesco Guerra, recentemente scomparso, figura di riferimento nella formalizzazione matematica della fisica dei sistemi complessi e pioniere nello studio degli spin glass. Le sue intuizioni, unite a un rigoroso metodo scientifico, hanno lasciato un’impronta profonda nella comunità scientifica.