
Lotta ai tumori e cultura della prevenzione: doppio appuntamento con la LILT Lecce
11 Ottobre 2025Doppio appuntamento con la Lilt di Lecce in questo fine settimana per sostenere la lotta ai tumori e promuovere la cultura della Prevenzione. Oggi a Lecce, nel centro Ecotekne dell’Università del Salento (Aula Y1, edificio “Angelo Rizzo”), è in programma la 18esima edizione del Corso di aggiornamento “Ambiente e Salute”, organizzata con il patrocinio dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Università del Salento, Asl Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Lecce.
“Scuola: l’ora della Prevenzione Primaria” è il tema cardine di questa edizione che vedrà ospiti: il prof. Silvio Garattini, illustre farmacologo e grande uomo di scienza (97 anni), fondatore e presidente dell’Istituto “Mario Negri”, per una lectio magistralis dal titolo “Perché ci ammaliamo”; Stefano Lorenzetti dell’Istituto Superiore di Sanità, terrà una relazione sul tema “La Prevenzione primaria nei primi mille giorni di vita: il ruolo degli interferenti endocrini nella Salute infantile e dell’anziano”; Eleonora Stanca, biologa dell’Università del Salento, parlerà invece di “Alimentazione e Prevenzione dei tumori”. Le conclusioni sono affidate al prof. Giuseppe Serravezza, oncologo, fondatore e direttore del Centro Ilma-Lilt Lecce: “A Scuola di Prevenzione con Lilt Lecce”.
I lavori si apriranno alle 9. A fare gli onori di casa saranno il presidente della Lilt di Lecce Simonetta Pepe, l’oncologo Carmine Cerullo, presidente del Comitato tecnico-scientifico Lilt Lecce e il coordinatore Lilt per la Puglia, Donatello Iacobone. Per i saluti istituzionali interverranno: il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il vice prefetto di Lecce Claudio Sergi, l’assessore regionale con delega all’Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, il direttore generale dell’Asl Lecce Stefano Rossi, il presidente del corso di laurea in Medicina di UniSalento, Luisa Siculella.
Al convegno partecipano numerose scuole superiori (ad indirizzo biomedico) del territorio, docenti, educatori, referenti di Educazione alla Salute, rappresentanti delle Istituzioni e associazioni, oltre a personale medico e sanitario e ai cittadini che come sempre vorranno prendervi parte.
Domenica 12 ottobre, invece, l’appuntamento è a Leuca per l’evento “De Finibus Terrae in rosa” che unisce prevenzione, sport, musica e solidarietà. Organizza Lilt Lecce in collaborazione con Ordine provinciale dei farmacisti e Federfarma Lecce, con il patrocinio del Comune di Castrignano Del Capo, Asl Lecce e Provincia di Lecce.
La manifestazione prevede una Camminata in rosa all’insegna dello slogan “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”: partenza alle ore 17 (raduno ore 16) dal piazzale “Rena Ranne” e arrivo in piazza Marinai, ai piedi della Cascata monumentale che per l’occasione sarà aperta e illuminata di rosa. Prima della partenza, con un contributo minimo di 5 euro, sarà possibile ritirare la maglietta ufficiale “Pensiamoci prima!” e così sostenere i servizi gratuiti Lilt Lecce di Prevenzione e Assistenza oncologica. L’evento proseguirà con il concerto di beneficenza a sostegno della dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la Prevenzione e la Lotta ai tumori che Lilt Lecce ha realizzato a Gallipoli grazie alle sole donazioni. Sul palco allestito nel piazzale della Cascata Monumentale, alle 18.30, andrà in scena lo spettacolo a cura dei giovani di Be Music-Cantieri Artistici. Alle 20:00 gli interventi degli organizzatori sul palco (ospite il prof. Silvio Garattini) e a seguire il concerto del gruppo di musica popolare salentina guidato da Consuelo Alfieri, con la partecipazione di Salvatore Galeanda, entrambe giovani e amate voci della Notte della Taranta. Tutti gli artisti coinvolti in questa maratona di solidarietà si esibiranno gratuitamente per rilanciare la raccolta fondi per la dotazione tecnologica del Centro Ilma-LILT Lecce.