
Conversazioni Sul Futuro e Asl Lecce: insieme per parlare di salute, prevenzione e diritti
13 Ottobre 2025Il festival Conversazioni sul futuro rinnova e rafforza la sua vocazione a essere un luogo di dialogo aperto e multidisciplinare grazie alla collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecce. Promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con la direzione di Gabriella Morelli e il contributo di numerose realtà pubbliche e private, la dodicesima edizione della manifestazione – in programma da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre a Lecce con oltre 90 eventi e circa 160 ospiti – proporrà anche un ciclo di appuntamenti e incontri dedicati a temi cruciali come salute, prevenzione, accesso alle cure e medicina di genere, con la partecipazione di esperte ed esperti del panorama scientifico, sanitario e culturale nazionale e internazionale.
Giovedì 16 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 in piazza Sant’Oronzo sarà presente il camper–ambulatorio medico mobile del Dipartimento di Prevenzione, a disposizione della cittadinanza per colloqui informativi sugli screening oncologici.
Sempre giovedì 16 ottobre alle 17:30 il Teatro Paisiello ospiterà “Scienza e benessere nelle età della vita”. Moderata dalla giornalista Mary Tota, la conversazione vedrà la partecipazione di Elisabetta De Matteis, responsabile del Centro screening oncologici di ASL Lecce, la nutrizionista Serena Guidotti, autrice di Rinascere in menopausa (Red!), e l’internista ed endocrinologo olandese Max Nieuwdorp, professore e capo dipartimento dell’University Medical Center di Amsterdam, autore di Noi siamo i nostri ormoni (Codice), presente al festival grazie al sostegno dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e della Dutch Foundation for Literature. Un dialogo sulla salute e sulla qualità della vita nelle diverse fasi dell’esistenza, dal ruolo degli ormoni alle strategie nutrizionali per affrontare la menopausa, fino all’importanza della prevenzione oncologica. Un confronto che intreccia ricerca scientifica, pratica medica e consigli quotidiani, per comprendere come prendersi cura di sé.
Sabato 18 ottobre alle 19:00 lo Spazio sociale Zei accoglierà la presentazione del libro Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi di Vanessa Roghi (Mondadori), che dialogherà con la giornalista Jessica Mariana Masucci e Domenico Cuzzola, responsabile Ser.D. Lecce. L’autrice ricostruisce la storia dell’eroina intrecciando vicende personali, come quella di Valentina, con oltre un secolo di cultura e politiche sulle droghe. Dalla scoperta ottocentesca dei derivati dell’oppio alla recente crisi degli oppioidi, la storica analizza fallimenti della “guerra alla droga” e limiti dell’approccio astinenziale, interrogandosi su una “terza via”: la riduzione del danno, che rifiuta lo stigma e restituisce dignità a chi vive la dipendenza.
Domenica 19 ottobre alle 10:30 al Convitto Palmieri al festival tornerà Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, autore con Telmo Pievani, del libro Dove comincia l’uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell’avventura umana (Solferino). Nell’incontro, moderato dalla giornalista Alessandra Lupo, il medico dialogherà con Stefano Rossi, direttore generale di ASL Lecce. La storia di Homo sapiens è solo l’ultimo capitolo di un lungo intreccio evolutivo: fino a 40.000 anni fa sulla Terra convivevano diverse specie umane, frutto di migrazioni fuori dall’Africa e in parte ibridatesi tra loro. La nostra sopravvivenza non è stata scontata: tra 900 e 800.000 anni fa rischiammo l’estinzione. I due autori raccontano come le più recenti scoperte abbiano rivoluzionato ciò che pensavamo di sapere, mostrando l’unicità — non la superiorità — della nostra specie e offrendo chiavi di lettura per le sfide di salute, ambiente ed evoluzione futura.
Subito dopo, alle 11:45, sempre al Convitto Palmieri si affronterà un tema delicatissimo con il talk Fine vita: il diritto di scegliere, moderato dalla giornalista Marianna Aprile, con la partecipazione di Filomena Gallo, avvocata e segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, Valeria Imbrogno, coordinatrice del Numero Bianco dell’Associazione, la giornalista Francesca Mannocchi ed Evelina Pedaci, responsabile Hospice cure palliative del Distretto di Lecce.
Domenica 19 ottobre alle 17:30, infine, alle Officine Culturali Ergot l’ostetrica Barbara Caiulo, in dialogo con Alessandra Strano, presenterà Il ciclo mestruale integrato (Anima Edizioni). Un viaggio trasformativo nel ritmo sacro del femminile, dove scienza, emozioni ed energie sottili si intrecciano per rivelare la profondità e la bellezza del ciclo mestruale. Non solo un manuale, ma un invito a riconoscere il corpo come messaggero di saggezza, il ciclo come fonte di potere creativo e il femminile come portale di trasformazione interiore.
Con questa collaborazione, Conversazioni sul futuro e ASL Lecce trasformano il festival in un’occasione non solo di riflessione e dibattito, ma anche di educazione alla salute e alla prevenzione, avvicinando cittadine e cittadini a temi che riguardano la vita quotidiana.