Donata un’opera dell’artista Marcello Gennari all’Istituto comprensivo di Martano

Donata un’opera dell’artista Marcello Gennari all’Istituto comprensivo di Martano

13 Ottobre 2025 Off Di Redazione

E’ stata ufficialmente donata un’opera del celebre artista salentino Marcello Gennari all’Istituto Comprensivo di Martano, guidato dalla Dirigente Maria Gabriella De Lorenzo. La donazione dell’opera alla scuola salentina rappresenta non solo un gesto di grande generosità, ma anche un atto educativo e culturale, che permette agli studenti di crescere circondati dalla bellezza e dall’esempio di chi ha saputo fare dell’arte uno strumento di dialogo, riflessione e speranza.

La cerimonia, carica di emozione e partecipazione, è avvenuta alla presenza della famiglia, della comunità scolastica e delle istituzioni. A consegnare l’opera è stato il figlio dell’artista, il quale ha voluto condividere con il pubblico un ritratto intimo e profondo del padre, parlando della sua visione artistica, del suo percorso umano e del significato che la sua arte ha voluto sempre trasmettere.

Marcello Gennari è riconosciuto come una delle personalità di spicco della cultura salentina. La sua figura artistica e intellettuale si impone per la straordinaria capacità di coniugare la materia e l’idea, la realtà e l’immaginazione, rendendo le sue sculture veri e propri racconti scolpiti nella pietra, nel legno o nel bronzo.

“Poeta del fervore e della speranza, ma anche della malinconia”, così è stato definito l’artista, capace di far convivere nella sua opera razionalità e sogno, memoria e futuro. Le sue creazioni dimostrano che nella scultura c’è spazio per la mano e per la mente, per la narrazione e per l’evocazione, restituendo un’arte che sa parlare a tutti, grandi e piccoli, esperti e semplici osservatori.

La sua produzione artistica è vasta e prestigiosa, disseminata tra musei, spazi pubblici e città, sia in Italia che all’estero. Ma è soprattutto nella sua Lecce che ha lasciato un’impronta indelebile. Qui ha lavorato con passione e dedizione, restituendo alla sua terra opere significative e cariche di significato.

Tra i suoi lavori più noti ricordiamo: la struttura realizzata per la sede della Radio Vaticana a Roma, una grande scultura che simboleggia il mondo e le onde dell’etere che lo attraversano; l’imponente altorilievo di 6 metri per 25 destinato alla chiesa dei Salesiani, la statua della Madonna alta quasi cinque metri, insieme all’intero arredo liturgico, per la chiesa di San Domenico Savio a Brindisi.

Numerosi sono stati i premi e i riconoscimenti ricevuti in Italia e all’estero, testimonianza del valore e della profondità di un artista che ha saputo lasciare un segno indelebile nella storia dell’arte contemporanea.

Un grazie sentito va alla famiglia Gennari per aver scelto di condividere con la comunità scolastica questo frammento di memoria e arte. E un grande plauso alla Dirigente Maria Gabriella De Lorenzo per aver accolto con entusiasmo e sensibilità un’opera che saprà parlare alle generazioni future.

Condividi: