Il Liceo “Vallone” di Galatina al Summit Internazionale “Next Generation AI”

Il Liceo “Vallone” di Galatina al Summit Internazionale “Next Generation AI”

15 Ottobre 2025 Off Di Redazione

Dal 9 al 13 ottobre 2025, una delegazione del Liceo “Vallone” di Galatina ha partecipato al Summit Internazionale “Next Generation AI” svoltosi a Napoli. L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di oltre 6.000 studenti, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da più di 40 Paesi.

A rappresentare l’istituto sono stati gli studenti Giacomo Colazzo (5AS), Davide Papadia (4AQTrED), Dalila Carrisi (5AL), Daniela Giannelli (5CSA), accompagnati dalla prof.ssa Chiara Leo. Le attività si sono svolte tra location prestigiose come il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e la Stazione Marittima, trasformate per l’occasione in un campus internazionale dedicato al futuro dell’IA nella scuola e nella società.

Durante i seminari mattutini, i partecipanti hanno potuto ascoltare interventi di esperti di fama mondiale come Luciano Floridi (Università di Yale), Andreas Schleicher (OCSE), Darya Majidi (UN Women Italia) e Fengchun Miao (UNESCO), che hanno affrontato temi come l’etica dell’IA, l’innovazione didattica, l’inclusione e la cittadinanza digitale.

Nei laboratori pomeridiani, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale: realtà aumentata e virtuale, sistemi di personalizzazione dell’apprendimento, strumenti per l’inclusione e tutor digitali.

Un momento particolarmente significativo ha visto protagonista la studentessa Dalila Carrisi (5AL), scelta per salire sul palco del Teatro San Carlo e leggere, a nome degli studenti italiani, la lettera indirizzata al Ministro Valditara per il G20. Un gesto simbolico e potente, seguito in diretta dal Ministro stesso collegato all’evento.

“È stata un’esperienza entusiasmante e arricchente – raccontano gli studenti – che ci ha permesso di confrontarci con nuove idee e di comprendere come la scuola possa guidare, con responsabilità e visione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana”.

Un plauso va alla dirigente scolastica, prof.ssa Angela Venneri, che ha fortemente voluto la partecipazione al summit, riconoscendo l’importanza di esperienze che aprano la scuola al dialogo internazionale e all’innovazione.

“Come comunità scolastica crediamo in una scuola che educhi a comprendere e abitare il mondo con consapevolezza – dichiara la dirigente Angela Venneri -. L’intelligenza artificiale rappresenta una sfida educativa, ma anche un’opportunità per ripensare il ruolo formativo della scuola nella società di domani. E’ necessario che la scuola educhi a un uso consapevole ed etico di queste tecnologie, evidenziando rischi legati alla qualità e all’affidabilità delle informazioni generate. Nella odierna società digitale diventa fondamentale sviluppare negli studenti e nelle studentesse pensiero critico per comprendere i limiti tecnici e le implicazioni etiche dell’IA. Il Summit organizzato a Napoli dal MIM ha costituito una grande opportunità formativa/orientativa che il nostro liceo, con un lavoro di squadra,  ha saputo cogliere sia per gli studenti e le studentesse che per i docenti permettendo loro di vivere un’esperienza formativa ed orientativa in chiave internazionale importante per la loro crescita personale e professionale, che dissemineranno ai loro colleghi”.

La partecipazione al Summit Next Generation AI ha rappresentato un momento di grande orgoglio per il Liceo Vallone che, grazie alla visione della dirigente e all’impegno di studenti e docenti, si conferma promotore di percorsi formativi innovativi, capaci di apertura internazionale e di sollecitare un costante dialogo tra scienza, etica e cultura.

 

 

Condividi: