“Forza venite gente” per le vie della città di Galatina con Francesco e Chiara

“Forza venite gente” per le vie della città di Galatina con Francesco e Chiara

17 Ottobre 2025 Off Di Redazione

Domenica 19 ottobre evento conclusivo del progetto “Cum tucte le tue creature” – 800 anni del Cantico di Frate Sole promosso dalla parrocchia e dalla comunità dei frati di Santa Caterina d’Alessandria e accolto da scuole, associazioni, artisti, centri socio-culturali.

“Forza venite!” l’invito è rivolto a tutti bambini, ragazzi, giovani, mamme e papà in un unico fluire insieme in un teatro itinerante che partirà da piazza Cesari per arrivare in piazzetta Orsini, scandito dalle scene tratte dal musical “Forza venite gente” messo in scena dal gruppo teatrale della scuola secondaria di I grado Istituto Comprensivo Polo 1 “Giovanni Pascoli”, coordinato da Costanza Luceri.

Forza vieni Francesco con tuo padre, vieni Madonna povertà con la cenciosa, vieni Lupo dialogante, forza vieni Chiara. Parliamo insieme di pace e di guerra, di ricchezza e povertà, guardiamo insieme la luna. Saranno infatti le scene a raccontare Francesco e il suo tempo a rendere in suo messaggio palpitante e attuale. A loro si uniranno i percussionisti di Polvere di Stelle, i “madonnari” giovani diplomati del Liceo Artistico “Colonna” con Matteo Iurlaro, i frati francescani, i bambini e tutti i presenti che entreranno nel fluire collettivo.

Per poi godere di una pausa di bellezza nella bellezza della nostra Basilica con il momento musicale “Voci e Suoni” in cui si esibirà l’orchestra giovanile della scuola secondaria “Giovanni Pascoli”, gli alunni del Liceo Scientifico “Vallone”, gli allievi dell’associazione Giovani Realtà e il coro parrocchiale.

Inoltre, nella sala francescana per l’intera giornata saranno proiettati i video della mostra diffusa con le opere ispirate al Cantico di tutte le associazioni galatinesi.

Un grande spirito di collaborazione ed entusiasmo ha coinvolto tutti i partecipanti al progetto, per portare il messaggio di Francesco e il suo Cantico nella nostra città, nelle nostre strade, nelle nostre piazze, nella nostra vita, ancora una volta dopo 800 anni.

Katia De Riccardis

 

 

Condividi: