 
                
                    Personale “Riforestami” di Dario Giancane al Chiostro dei Domenicani
31 Ottobre 2025L’artista non si limita a denunciare l’impoverimento del paesaggio, ma propone un nuovo vocabolario della speranza e della cura, dove l’arte è chiamata a farsi radice del mondo.
Attraverso questa installazione, Giancane continua la sua riflessione sul tempo e sulla trasformazione della materia — già evidente anche nella sua pittura, eseguita con la tecnica delle ossidazioni su lamiera ferrosa — e invita a una riforestazione che sia prima di tutto interiore. Un gesto di resistenza poetica, che affonda nel presente ma guarda al futuro.
Nato nel 1982, Giancane vive e lavora ad Arnesano dove ha fondato nel 2019 il Museo Materdomini, spazio ibrido di ricerca e sperimentazione artistica immerso nel cuore della Valle della Cupa. È proprio in questo intreccio tra arte, natura e territorio che si inscrive la sua poetica: un’indagine continua sullo stato del paesaggio contemporaneo e sulle sue trasformazioni, spesso legate a eventi globali come i cambiamenti climatici.
Le sue opere, principalmente scultoree e realizzate con metalli, sono presenti in collezioni private e pubbliche, rappresentate oggi dalla galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni. Nel febbraio del 2025 pubblica la sua prima monografia “MATERDOMINI visione di un luogo contemporaneo”. Attualmente è docente di Tecnologie dei nuovi materiali presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce.




