Gli studenti del Polo 3 conversano con Emilia Zazza alla scoperta di “Trotula, medica rivoluzionaria”
16 Novembre 2025Nella sala “Mons. Pollio” a Galatina, lo scorso 14 novembre, si è svolto un incontro particolarmente significativo per gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Polo 3.
Protagonista dell’appuntamento è stata la scrittrice Emilia Zazza, autrice del libro “Trotula, medica rivoluzionaria”, opera che racconta la figura di una donna straordinaria, pioniera della medicina femminile e simbolo di emancipazione.
L’evento rientra nella terza edizione della rassegna “Conversazione con…”, un percorso annuale che il Polo 3 dedica all’incontro con gli autori, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla lettura e al dialogo culturale. Quest’anno la scelta del testo si intreccia anche con il curricolo di Educazione Civica, grazie al suo valore formativo nella riflessione sugli stereotipi di genere e sul ruolo della donna nella storia e nel presente.
A rendere l’occasione ancor più speciale è stata la presenza di figure istituzionali e del mondo editoriale: insieme all’autrice sono intervenute Camilla Palombini, assessore del Comune di Galatina; Grazia Manni, della casa editrice Manni, che ha pubblicato il romanzo, la dirigente scolastica, prof.ssa Patrizia Carra.
La partecipazione dell’editore ha offerto agli studenti un importante momento di orientamento, permettendo loro di scoprire i diversi passaggi che conducono un libro dall’idea alla pubblicazione, arricchendo così il senso formativo dell’incontro.
Durante la presentazione Emilia Zazza ha dialogato con gli studenti svelando la genesi del suo lavoro e portandoli alla scoperta di Trotula De Ruggiero, medica della Scuola salernitana e pioniera nel campo delle scienze, sottolineando l’importanza di riscoprire figure femminili spesso dimenticate dalla storia ufficiale. Attraverso racconti, riferimenti storici e riflessioni attuali, l’autrice ha mostrato come la vita di Trotula, non solo donna di scienza ma anche coraggiosa e anticonformista, possa ancora oggi parlare ai ragazzi, ispirandoli ad affrontare il proprio percorso con determinazione, curiosità e desiderio di conoscenza.
Gli studenti hanno ascoltato con attenzione, ponendo domande e mostrando particolare interesse per la figura della protagonista, una ragazza di 14 anni, esempio positivo di autonomia, competenza e coraggio, che impareranno a conoscere meglio attraverso le pagine del libro, nei momenti di lettura in classe durante l’anno scolastico.
Nel suo intervento la dirigente Carra, interloquendo con gli ospiti e gli studenti, ha ribadito quanto siano preziose le opportunità che permettono di uscire dalle routine, di sperimentare un apprendimento vivo e concreto, di incontrare percorsi di vita e professionali che possono ispirare e guidare le scelte future, sottolineando come occasioni di questo tipo rappresentino un valore aggiunto per la crescita culturale e civica degli studenti. Ha, inoltre, espresso sentiti ringraziamenti alla scrittrice Emilia Zazza, all’editore Grazia Manni, all’assessore Camilla Palombini, alla presidente del Consiglio d’Istituto dott.ssa Annarita Gaballo e ai membri intervenuti, alla referente del progetto d’Istituto “Incontri con autore”, prof.ssa Monica Paglialonga, ai docenti e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.
L’incontro con Emilia Zazza si è così configurato non solo come un momento letterario, ma come un’esperienza educativa capace di lasciare un segno profondo nel percorso formativo dei ragazzi del Polo 3 di Galatina.


