Info Point Galatina: presentati i dati turistici 2023-2025. Cambio di passo, crescono gli arrivi

Info Point Galatina: presentati i dati turistici 2023-2025. Cambio di passo, crescono gli arrivi

19 Novembre 2025 Off Di Redazione

I numeri confermano un cambio di passo: crescono gli arrivi, aumentano soprattutto le presenze e, dato decisivo, si registra un incremento significativo nei mesi di destagionalizzazione. È il segnale che la strada intrapresa verso la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028 è quella giusta.

Ieri, all’Info Point di Galatina, sono stati presentati i dati turistici 2023-2025 e il programma “Galatina, il cuore in ogni stagione… welcome!”, finanziato dalla Regione Puglia per potenziare gli Info Point regionali. A illustrare il quadro è stata la presidente della Pro loco, Lorenza Pascali, insieme al vicepresidente Andrea Coccioli.

“La crescita non è solo quantitativa. Nonostante manchino ancora i dati degli ultimi due mesi del 2025, i risultati registrano un trend in crescita – hanno spiegato, commentando i numeri -. Il dato più importante è l’aumento delle notti trascorse in città, soprattutto nei mesi tradizionalmente più deboli. È un indicatore che ci dice che Galatina viene scelta come luogo dove restare perché il viaggiatore qui trova ciò che cerca, l’esperienza! Il turismo sta diventando un flusso più stabile, meno legato alla stagionalità”.

Inoltre, è stato evidenziato il percorso di trasformazione dell’Info Point, passato da semplice punto informativo a vero luogo di accoglienza.

“Galatina, ‘Vetrina di arte e cultura’ è l’idea guida su cui abbiamo costruito il nostro lavoro – ha spiegato la presidente, condivisa fin dall’inizio con l’assessora al turismo di Galatina che però ha subito sottolineato che il turismo è cultura in movimento. È un patrimonio vivo, che cresce solo se la città sa mostrarsi, aprirsi e raccontarsi. Il nostro compito è legare il viaggiatore all’autenticità della comunità, trasformando ogni visita in un investimento per il territorio”.

Tuttavia, ci sono aspetti da rafforzare. “Serve una rilevazione dati uniforme e digitale – hanno osservato Pascali e Coccioli -. Stiamo introducendo ulteriori strumenti informatici, pur mantenendo la componente umana dell’accoglienza, che resta centrale. È un punto su cui dobbiamo crescere”.

Il progetto “Galatina, il cuore in ogni stagione… welcome!” – dieci attività gratuite tra novembre e gennaio – punta esattamente a questo: rendere la città un riferimento culturale durante tutto l’anno. I dati di settembre e ottobre confermano un andamento costante, segnale che la destagionalizzazione sta diventando una tendenza strutturale.
Aperture straordinarie di palazzi storici, percorsi enogastronomici, laboratori sulle tradizioni, esplorazioni dei tesori nascosti del centro storico e iniziative sulla memoria collettiva compongono un programma pensato per residenti e visitatori. Il turismo culturale si conferma una leva strategica che genera indotto concreto per artigianato, commercio e ristorazione. I risultati emersi rappresentano la sintesi del coordinamento tra tutte le istituzioni dalla Regione Puglia al Comune, da UNPLI ad ANCI e associazioni come la Pro Loco: una base solida su cui costruire la visione futura.

La partecipazione all’incontro è stata ampia e trasversale. Associazioni, cittadini, commercianti e operatori culturali hanno contribuito con osservazioni e proposte, alimentando un clima di collaborazione più maturo. In questo contesto, il sindaco Fabio Vergine ha richiamato l’attenzione su un tema cruciale. “Galatina ha una vocazione turistica evidente – ha precisato -. Ma il vero passo che dobbiamo fare riguarda l’identità. Quando una città diventa appetibile agli occhi dei visitatori, cresce anche la responsabilità. Il turismo non può essere improvvisazione, richiede professionalità, continuità e una rete solida”. Il primo cittadino ha aggiunto un punto decisivo. “Il turista valuta la città nel suo insieme: chi accoglie, chi apre un negozio, chi offre un servizio, chi vive ogni giorno il centro storico – ha rimarcato -. Se la rete non è uniforme, la percezione si indebolisce. L’accoglienza non è un gesto tecnico. È un atteggiamento, è il sorriso, è la capacità di raccontare un luogo. Questo fa la differenza tra una visita e un ritorno”.

Infine, un richiamo alla sfida culturale che attende la città. “Il percorso verso la candidatura a Capitale italiana della cultura 2028 è un’opportunità unica. Per essere credibili dobbiamo continuare ad unire energie, rafforzare la collaborazione tra istituzioni, operatori e cittadini. Il progetto è della città. Serve maturità, visione e partecipazione” – ha auspicato il Primo cittadino.

L’Info Point, con cuore e competenze, sostiene e promuove pienamente la candidatura di Galatina e i dati danno ragione al lavoro fatto dalla PRO LOCO in dieci mesi: 7.250 ingressi nel 2025 contro i 2.192 nel 2024.

All’incontro sono intervenuti anche l’avv. Romina Cataldo, Rup Regione Puglia (funzionaria della Sezione Turismo e Internazionalizzazione) e Marco Forte, dirigente UNPLI, che ha sottolineato il ruolo delle Pro Loco a livello nazionale e la sinergia con ANCI. In tale ottica, Rup Regione Puglia, Pro Loco e sindaco Fabio Vergine hanno rimarcato il sostegno della Regione Puglia allo sviluppo turistico ed il lavoro proficuo dell’assessora al turismo di Galatina.

Presenti inoltre Lions Club Galatina Galatone Terre dell’Asso con la direttrice dott.ssa Giulia Panico, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto con il presidente dott. Salvatore Mastria, Gian Luca Dell’Anna presidente Associazione Camperisti, l’Associazione “Galatina come eravamo” con Massimo Bello e Moreno Donvito, dirigente turistico.

 

Condividi: