A Galatina, il Centro Nova Mentis organizza un convegno nazionale sul biofeedback in psicoterapia

A Galatina, il Centro Nova Mentis organizza un convegno nazionale sul biofeedback in psicoterapia

5 Novembre 2025 Off Di Redazione

Nei giorni 8 e 9 novembre, alle ore 8:00, il Centro di Psicologia e Neuroscienze “Nova Mentis” di Galatina ha organizzato un summit formativo di portata e rilevanza nazionale intitolato: 1° Convegno nazionale sul biofeedback in psicoterapia – Psicoterapia, Biofeedback e Neurofeedback: alleanze tra mente e corpo.

L’evento, un’esperienza pionieristica di alto valore professionale, è pensato per psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, specialisti e studenti del settore. In due giornate di formazione intensiva nel campo della psicologia clinica d’avanguardia e delle neuroscienze, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con i maggiori esperti italiani nell’integrazione mente-corpo e nell’utilizzo del biofeedback in psicoterapia. Attraverso applicazioni reali, strumenti integrabili, parametri misurabili, dimostrazioni concrete ed esercitazioni pratiche, il percorso offrirà un training hands-on mirato ad apprendere e interiorizzare un innovativo metodo di cura e di potenziamento della performance psicofisica.

Relatori del duplice appuntamento saranno:
– il dott. Ciccarese e la dott.ssa Carangelo, psicoterapeuti e fondatori del Centro “Nova Mentis”, coadiuvati dal dott. Ciccarese, neuropsicologo, CEO di One Health Vision e direttore dell’Istituto “Santa Chiara”;
– la dott.ssa Lorenzon, psicofisiologa vicepresidente di Biofeedback Federation of Europe (BFE), il prof. Sacco, psicoterapeuta presidente di Libra Associazione Scientifica, e il dott. Leo, neurologo psicoterapeuta, nonché Chief Medical Officer presso One Health Vision;
– la dott.ssa Russo, psicofisiologa PhD presidente di Società Italiana Neurofeedback e qEEG, la dott.ssa Rosafio, psicoterapeuta specialista in Schema Therapy presso il Centro “Nova Mentis”, e la dott.ssa Conti, prof.ssa associata presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara;
– l’Ing. Giaccone, ingegnere psicoterapeuta presso il Consorzio Universitario “Humanitas”, e la prof.ssa Graziano, docente universitaria PhD e, esperta di metodi quantitativi per l’analisi del benessere e di Decision Marketing, nonché psicologa in formazione;
– le dott.sse Delle Rose, D’Autilia, Cucurachi e il dott. Caiulo, psicologi presso il Centro “Nova Mentis” e psicoterapeuti in formazione.

Per la prima volta viene proposto in Italia un convegno interamente dedicato all’utilizzo del biofeedback in psicoterapia, che riunisce i migliori professionisti e ricercatori nazionali nel campo. Non più la prassi laboratoriale degli anni ’60, ma la sua evoluzione moderna e ora clinicamente rilevante: metodiche avanzate, indici innovativi (tipo l’HRV), applicativi sicuri, nuove evidenze scientifiche. Il tutto orchestrato da tecnologie semplici ed ”evidence-based”, adatte in primis a chi vorrebbe leggere la risposta psicofisiologica di una persona senza affidarsi a impianti e/o procedimenti complicati, ma dovendo far ricorso – spesso e purtroppo – a un budget fortemente limitato.

Il biofeedback, oggi, è ormai una soluzione accessibile e ufficialmente riconosciuta nella sua validità, pienamente integrabile in ambito sanitario per affrontare in modo mirato disregolazione emotiva, ansia, traumi, disturbi di personalità e altri disagi complessi, essendo in grado di elevare l’intervento terapeutico a un nuovo step di precisione e coinvolgimento del paziente.

Condividi: