A Galatina, “La scialletta rossa” illumina il dibattito su mafia e giustizia

A Galatina, “La scialletta rossa” illumina il dibattito su mafia e giustizia

20 Maggio 2025 Off Di Redazione

Un appuntamento culturale di grande interesse attende la cittadinanza mercoledì 21 maggio, alle ore 19:00, presso la suggestiva cornice dell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio a Galatina. Protagonista della serata sarà il romanzo di Maria Francesca Mariano, “La scialletta rossa: una donna di mafia”, un’opera che promette di accendere un acceso dibattito sul complesso rapporto tra criminalità organizzata e giustizia.

L’evento, che si preannuncia imperdibile per gli amanti della letteratura e per chiunque sia interessato alle dinamiche sociali del nostro tempo, vedrà l’introduzione del dott. Fabio Vergine, sindaco di Galatina, a testimonianza dell’importanza che l’amministrazione comunale riserva a iniziative culturali di questo calibro.

A dialogare con l’autrice, offrendo spunti di riflessione preziosi e qualificati, saranno due figure di spicco del panorama giuridico e delle forze dell’ordine: il dott. Antonio Del Coco, presidente del Tribunale di Lecce, la cui profonda conoscenza del sistema giudiziario apporterà un’analisi acuta delle tematiche affrontate nel romanzo, e il Col. Stefano Ciotti, Comandante provinciale della Guardia di Finanza, che saprà offrire una prospettiva concreta sulla lotta alla criminalità organizzata sul territorio.

A moderare l’incontro e a guidare il pubblico attraverso le sfumature del romanzo sarà Andrea Coccioli, per stimolare un dialogo costruttivo e coinvolgente.

Ma la serata non si limiterà alla sola presentazione letteraria. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi ulteriormente nella narrazione grazie a letture di brani significativi del testo, capaci di evocare le atmosfere e le tensioni della storia. A rendere l’evento ancora più suggestivo e coinvolgente contribuiranno interventi di danza che attraverso il linguaggio del corpo offriranno un’ulteriore chiave di lettura delle complesse dinamiche umane e sociali raccontate nel libro.

L’appuntamento con “La scialletta rossa: una donna di mafia” si configura dunque come un’occasione unica per riflettere su temi cruciali della nostra società, attraverso il filtro della letteratura e il contributo di voci autorevoli.

Condividi: