Antonio Monda nel Salento per presentare l’ultimo libro “Incontri ravvicinati”

Antonio Monda nel Salento per presentare l’ultimo libro “Incontri ravvicinati”

24 Maggio 2025 Off Di Redazione

Domenica 25 e lunedì 26 maggio, Antonio Monda sarà a Lecce e a Nardò per presentare il suo ultimo libro, “Incontri ravvicinati”. A dialogare con l’autore, in entrambi gli incontri, ci sarà Flavia Pankiewicz, giornalista e scrittrice, già artefice, in passato, di numerosi eventi in Puglia dedicati allo scrittore, newyorkese d’adozione.

Domenica, alle 18:30, appuntamento nell’Auditorium del Museo Castromediano di Lecce, che patrocina l’evento con Regione Puglia, Polo Biblio-Museale di Lecce, Puglia Culture, Provincia di Lecce e Pensiero Mediterraneo srls Roma.

Lunedì, alle 19:00, Monda sarà invece a Nardò, ospite del Caffè Letterario Neritonensis, che con Pensiero Mediterraneo ha promosso l’evento.

Antonio Monda ha con New York e la cultura americana un rapporto assoluto: dal primo approdo nella Grande Mela al successo internazionale tra letteratura e cinema, Monda è al centro di amicizie, legami, frequentazioni con attori, registi, miti e leggende che frequentano casa sua e i suoi momenti conviviali. In “Incontri ravvicinati”, edito da La Nave di Teseo, racconta per la prima volta questi incontri: Robert De Niro, Meryl Streep, Al Pacino, David Foster Wallace, Martin Scorsese, Ingrid Bergman, Susan Sontag, Stephen King, Cate Blanchett e Philip Roth sono solo alcuni dei nomi che il lettore incontra in queste pagine. Dialoghi, aneddoti e retroscena vissuti in prima persona: una carrellata di volti e personalità, non solo americane, che hanno segnato il mondo del cinema, della letteratura, della cultura mondiale.

In apertura una preziosa introduzione di Jonathan Safran Foer.

Antonio Monda insegna alla New York University e collabora con La Repubblica. Vive a New York con la moglie Jacqueline e i tre figli. Ha curato mostre per il Louvre, il MoMA, il Lincoln Center e il Guggenheim. È autore di dieci romanzi e cinque saggi critici tradotti in undici lingue, è stato per sette anni direttore artistico della Festa del Cinema di Roma e dirige il Festival Letterario Le Conversazioni. Nel 2019 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha insignito dell’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica.

Il New York Times lo ha definito “Un istituto di cultura raccolto in una sola persona. Il custode della gloria di New York”.

 

Condividi: