Concerto di Enza Pagliara e passeggiata culturale nel Parco di Porto Selvaggio

Concerto di Enza Pagliara e passeggiata culturale nel Parco di Porto Selvaggio

25 Luglio 2025 Off Di Redazione

Enza Pagliara, insieme al Duo Assurd formato da Cristina Vetrone e Lorella Monti, trasforma il canto popolare del sud in un’esperienza viva, potente e necessaria. Saranno loro le protagoniste del secondo appuntamento di “Nauna Festival”, rassegna di concerti e passeggiate culturali nel Parco di Porto Selvaggio, per ritrovarsi all’aria aperta, nella pineta, sui prati, tra le Torri e il mare di Nardò, all’ora del tramonto, trasformando questo iconico luogo di Puglia in un palcoscenico a cielo aperto dove l’esperienza dell’ascolto coinvolge lo spettatore in modo immersivo e lo riconnette al paesaggio.

Sono appuntamenti musicali in acustico, in natura, preceduti da percorsi immersivi alla scoperta del Parco naturale regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, area di oltre 1100 ettari, lungo 7 chilometri di costa neretina, che custodisce, tra l’altro, siti archeologici ritenuti preziosi dalla comunità scientifica internazionale nello studio di uno dei passaggi più importanti della preistoria europea, quello della transizione da uomo di Neanderthal a Homo sapiens.

Questa sera Enza Pagliara e il duo ASSURD (Lorella Monti e Cristina Vetrone) si faranno interpreti di “Tressette”, sulla scena del Pianoro di Serra Cicora (ore 19).

Da oltre vent’anni intrecciano storie voci di una memoria che risuona ancora nella pelle dei tamburi di Campania e Puglia. La tradizione non è mai stata per loro un costume da indossare, ma una casa ad abitare, trasformare e restituire come corpo e visione. Le loro voci portano il sapore della verità. Il duo Assurd, insieme a Enza Pagliara, ha collaborato con alcune delle più importanti compagnie di danza contemporanea nel mondo, portando in scena spettacoli come Cantata e Alice del coreografo Mauro Bigonzetti. Lorella, Cristina e Enza portano canti e melodie che consolano, risvegliano, graffiano e ridono. Ci sono voci che vanno oltre l’ascolto, capace di restituire memoria e corpo. Un viaggio sonoro che unisce radici profonde e linguaggio contemporaneo, tra poesia, ritmo e libertà.

Il concerto è preceduto da una passeggiata culturale a cura del Museo della Preistoria di Nardò dal titolo STRATI DI STORIE, guidata dalla direttrice Filomena Ranaldo. Raduno ore 17.30 presso Masseria Torrenova di Nardò, su Strada Brusca. Inizio percorso ore 17.45. Concerto ore 19:00

 

Condividi: