Consegna dei brevetti di pilota militare a 22 allievi del 61° Stormo di Galatina

Consegna dei brevetti di pilota militare a 22 allievi del 61° Stormo di Galatina

10 Ottobre 2025 Off Di Redazione

Si è svolta oggi, presso la “Conference Room” del 61° Stormo di Galatina, la cerimonia di consegna dei Brevetti di Pilota Militare a 22 allievi dell’Aeronautica Militare e delle forze aeree di Grecia, Singapore e Svezia, tutti destinati all’impiego su linee aerotattiche e velivoli ad alte prestazioni, come Eurofighter ed F35.

All’evento, presieduto dal Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, hanno partecipato le autorità civili e militari del territorio, i familiari degli allievi e i rappresentanti delle forze aeree di Grecia, Singapore e Svezia.

L’ambito traguardo giunge al termine di un lungo e complesso percorso formativo che si svolge presso la base aerea salentina e che dura circa due anni, tra lezioni, attività ai simulatori e tante missioni reali, il tutto finalizzato a fornire le competenze necessarie a gestire le sfide del volo militare.

Il Comandante del 61° Stormo, Colonnello Gianfranco Liccardo ha rivolto un messaggio ai neo-brevettati: “Cari ragazzi, ora sta a voi dimostrare coi fatti l’efficacia dell’addestramento ricevuto. Ricordate che quello di oggi è solo il punto di partenza di un cammino difficile, ma certamente entusiasmante, che vi darà straordinarie gratificazioni e che, credetemi, vi restituirà molto più di quanto darete voi.”

Il Generale Vestito nel suo intervento ha voluto in primis ricordare il Generale di B.A. Simone Mettini e l’allievo Ufficiale Lorenzo Nucheli – tragicamente scomparsi durante una missione di volo addestrativa a Latina: “Sono giorni difficili per noi ma lo sconforto non deve prendere il sopravvento anzi, ora più che mai, abbiamo il dovere di onorare i nostri due colleghi con l’impegno, la dedizione e i valori in cui crediamo, gli stessi ideali che hanno alimentato la loro passione ed il loro modo di operare in quello che facevano”. Rivolgendosi poi ai neo brevettati ha proseguito: “Desidero richiamare l’attenzione sul valore simbolico e sostanziale dei distintivi che oggi vi sono stati appuntati sul petto. Essi rappresentano non soltanto il riconoscimento di un traguardo raggiunto, ma anche l’assunzione di una responsabilità: quella di essere esempio, di servire con onore e di mantenere fede, in ogni circostanza, ai valori di professionalità, solidarietà, sacrificio e coraggio che contraddistinguono la nostra professione. Volare significa spingersi oltre i propri limiti, affrontare con determinazione le difficoltà e credere nel significato più alto del servizio. È questo lo spirito che deve guidarvi sempre: la consapevolezza che ogni missione, ogni azione e ogni scelta professionale contribuiscono a mantenere viva la tradizione, l’onore e la credibilità della nostra Aeronautica Militare”.

La maggior parte delle giovani “aquile” proseguiranno l’addestramento sempre sotto la guida del 61° Stormo, frequentando il corso avanzato Lead In to Fighter Training, presso il 212° Gruppo Volo/IFTS (International Flight Training School) dislocato sulla base di Decimomannu in Sardegna.

Il 61° Stormo dipende dal Comando delle Scuole A.M./3^ Regione Aerea di Bari.

La scuola di volo salentina, già riconosciuta in ambito internazionale nel settore dell’addestramento al volo militare, è strutturata per fornire una preparazione performante e attagliata alla formazione del pilota destinato alle linee aerotattiche. Nello specifico, la scuola, delle quattro fasi che compongono il percorso addestrativo completo di un pilota (la prima fase – di selezione al volo – si svolge presso il 70° Stormo di Latina), eroga la formazione di fase 2 (Primary Pilot Training – comune a tutti gli allievi piloti militari e finalizzata all’individuazione delle linee su cui voleranno), di fase 3 (Specialized Pilot Training – rivolta esclusivamente agli allievi piloti selezionati per le linee “Fighter”) e della quarta e ultima fase ( denominata “Lead In to Fighter Training “, propedeutica al successivo impiego sui velivoli fighter di ultima generazione).

Condividi: