
“Corti in Tavola” con concerti, performance teatrali, laboratori e degustazioni
7 Luglio 2025Una passeggiata enogastronomica tra le storiche corti della “Città dell’Olio”, accompagnata da concerti, performance teatrali, laboratori e degustazioni: oggi e domani a Caprarica di Lecce torna Corti in Tavola. Giunta all’ottava edizione, la manifestazione è promossa da un vivace gruppo di ristoratori, attività e associazioni del territorio, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, il coordinamento di Zero Nove Nove e la direzione artistica della musicista e compositrice Giorgia Santoro, in collaborazione con numerose realtà culturali e creative. Corti in Tavola si rinnova, offrendo sguardi inediti sulla cucina, sui luoghi e sulle relazioni che animano il Salento.
A partire dalle 20:00, le antiche corti del centro storico – da sempre spazi di incontro, accoglienza, lavoro e festa – si apriranno al pubblico per un itinerario tra oli, vini e sapori autentici. Una serata da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. A fare da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri. Il poeta e scrittore originario di Caprarica, scomparso nel 1993 a soli 43 anni, ha saputo restituire con forza la memoria delle radici e, al tempo stesso, immaginare con lucidità scenari futuri. Non a caso, lo slogan di quest’anno è tratto da un suo verso: “Nasce ogni cosa dal vecchio uomo dei solidi curli… che gira col flebile carro e grida”.
Tra i protagonisti di questa edizione, le voci tradizionali di Enza Pagliara e Dario Muci, l’energia travolgente della BandAdriatica e dei Nidi d’Arac, un recital del Fondo Verri, le liriche e le canzoni nate dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante, il concerto Remedios con Carmen Greco, e il raffinato percorso sonoro proposto dal tenore Raffaele Pastore e dal pianista Gabriele Palma. Si rafforza la sinergia con Il Cammino Celeste, festival ideato da Giorgia Santoro, che promuove itinerari musicali lungo le antiche vie dei pellegrini della Puglia meridionale. All’interno del progetto, spiccano il dialogo tra Giovannangelo De Gennaro e Serkan Mesut Halili con Medi-Otto, e la collaborazione tra La Cantiga de la Serena e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo.
Caprarica si conferma un luogo sensibile al benessere delle famiglie, forte dei marchi “Puglia Loves Family” e “Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti”, con location, piatti e attività pensati per i più piccoli, a cura dell’associazione Il Dado Gira. Grazie a un finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, tutte le informazioni saranno disponibili anche in lingua inglese.
“Corti in Tavola non è solo una festa dedicata al cibo, ma un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione” – dichiara il sindaco Paolo Greco.