Cultura, tradizione, musica e gastronomia con la “Mostra della ceramica artigianale”

Cultura, tradizione, musica e gastronomia con la “Mostra della ceramica artigianale”

10 Agosto 2025 Off Di Redazione

Cultura, tradizione, musica e gastronomia nel cuore di Cutrofiano “Città della Ceramica”. Il comune griko sta ospitando in questi giorni (sino al 16 agosto)  la 53esima Mostra della ceramica artigianale, vera e propria festa diffusa dell’arte figula nel Salento,

Si tratta di un appuntamento tradizionalmente dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte della lavorazione della ceramica di cui il piccolo centro salentino è uno dei simboli in Italia, per l’intensa attività artigianale di qualità di produzione di oggetti vari. Lo stesso nome “Cutrofiano” ci dà testimonianza del legame con le lavorazioni in terracotta: kutra in greco vuol dire, appunto, vaso.

Durante la 53esima Mostra della Ceramica Artigianale, tutte le sere dalle ore 19 a mezzanotte il centro storico cutrofianese vivrà di eventi ospitati non solo nelle piazze ma anche in luoghi preziosi in apertura straordinaria durante i giorni dell’evento, come il Palazzo Ducale e Museo della Ceramica, in piazza Municipio. Cutrofiano diventerà un grande laboratorio a cielo aperto di maestri artigiani all’opera, tra mostre artistiche, laboratori, prodotti tipici, musica, concerti e tanti eventi collaterali.

Nodo centrale sarà proprio il Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, in piazza Municipio, che per tutti i giorni dell’evento (dalle ore 19 alle 23), si presenta con uno speciale programma con mostre temporanee, nuovi allestimenti e percorsi espositivi tra tradizione e contemporaneità, visite attraverso gli sguardi esperti di direttori e curatori, tour letterari, il Premio “Amici del Museo”, nuove donazioni da scoprire e le novità del merchandising ufficiale, sempre nel segno dell’identità.

In particolare, tra le mostre volute per l’occasione, per promuovere la storia e la cultura dell’arte ceramica, “Carissimo Pinocchio”, collettiva d’arte a tema, nata da un’idea di Giovanni Russo, ispirata alla celebre favola del Collodi “Le Avventure di Pinocchio”.

In questa edizione della Mostra dedicata a Pinocchio, non poteva mancare l’Arma dei Carabinieri. Collodi, nella sua opera, li rende protagonisti in almeno due situazioni. L’incontro di Pinocchio e i Carabinieri è infatti una rappresentazione che ha sempre animato l’immaginario di bambini, adulti e artisti. Ed ecco che per l’occasione, l’Arma dei Carabinieri ha scelto di omaggiare la Mostra con una significativa presenza, prendendo parte all’inaugurazione di questa 53esima edizione con un gruppo in alta uniforme e con alcuni mezzi storici. Questi ultimi, insieme ad una stazione mobile e punto informazioni, saranno presenti per tutti i giorni della rassegna proprio all’ingresso della Mostra.

Sempre nel Museo della Ceramica verrà ospitata anche la Mostra fotografica “Homo ludens” di Mario Cresci, nella quale il famoso fotografo rielabora manufatti contenuti nel museo, in particolare i fischietti della tradizione cutrofianese, in opere dal forte impatto emotivo, in un percorso sul gioco e sulla memoria.

 

Condividi: