
De Maria: “Parte la rete della salute per la prevenzione e i corretti stili di vita”
21 Ottobre 2025L’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecce ha chiamato enti, istituzioni e associazioni di volontariato per fare rete comune in una campagna di sensibilizzazione della popolazione volta a promuovere la cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita.
Dopo un tavolo tecnico che si è tenuto il 20 ottobre, con l’incontro di questa mattina a cui hanno partecipato il presidente dell’Ordine Antonio G. De Maria, il presidente della Commissione Comunicazione dell’Ordine Luigi Peccarisi, Carmelo Calamia per la Provincia di Lecce, Eugenia Carluccio per Asl Lecce, Arnaldo Scardapane per UniSalento, Raffaele Quarta per CRI, è stato annunciato il cartellone di eventi sino al prossimo dicembre. Cartellone che sarà integrato con eventi che saranno realizzati con i partner del progetto e puntualizzati nel prossimo tavolo tecnico di fine novembre.
La sensibilizzazione della popolazione sarà concentrata in un anno di eventi e attività cliniche in cui il cittadino potrà apprendere i corretti stili di vita e sottoporsi a visite specialistiche, piuttosto che esami diagnostici di base per individuare eventuali problematiche meritevoli di approfondimento.
A partire dall’ultimo weekend di ottobre e fino a ottobre 2026 saranno articolati eventi spalmati dal sabato alla domenica, realizzati con il coinvolgimento di enti e istituzioni locali. La “Maratona della Salute” si concluderà nel 2026 con un importante evento che sintetizzerà il messaggio veicolato in tutti gli eventi realizzati nel corso dell’anno.
La combinazione delle attività cliniche con eventi ludico-ricreativi segna una differenza sostanziale tra gli eventi a carattere sanitario che generalmente vengono organizzati, in passato anche dallo stesso Ordine. L’integrazione con musica, arte e teatro non è un divertissement, bensì un messaggio subliminale per indicare come una buona qualità della vita necessiti anche di attività che riconciliano con il mondo e con l’io profondo.
“Riteniamo che sia un’iniziativa importante proprio perché viene condivisa dagli enti, dalle istituzioni, dalla Croce Rossa italiana – ha detto il presidente Antonio G. De Maria –. Crediamo sia un’iniziativa importante e intendiamo proporla nel corso di quest’anno e del prossimo con eventi iniziative itineranti misti: cioè di piazza, ma anche di convegni e dibattiti, proprio per far capire quanto sia importante il discorso dei corretti stili di vita, ma soprattutto la prevenzione in generale. Credo che con l’intervento di tutte le istituzioni si possa fare veramente un’azione importante sulla popolazione salentina, intervenendo innanzitutto sull’obesità che comporta tutta una serie di problematiche”.
Il prof. Arnaldo Scardapane ha aggiunto: “L’Università del Salento ha colto con grande entusiasmo questo invito da parte dell’Ordine e diciamo che ormai dobbiamo considerare l’Università del Salento, in ambito sanitario, un partner istituzionale di tutto ciò che riguarda le iniziative in sanità perché la facoltà di Medicina, sul territorio, si pone l’obiettivo di portare informazioni di alto livello”.
Dott.ssa Eugenia Carluccio: “Asl Lecce accoglie con grande entusiasmo questo progetto perché comunque la prevenzione è sicuramente uno dei obiettivi futuri del sistema sanitario pubblico. L’implementazione della prevenzione e il fatto di poterlo fare in sinergia con diverse associazioni, con l’Ordine dei Medici e quindi anche con i medici di medicina generale è qualcosa che sicuramente ci permetterà di raggiungere obiettivi importanti”.
Dott. Carmelo Calamia: “Ringrazio veramente l’Ordine per aver pensato alla Provincia per questo interessantissimo progetto di sensibilizzazione del territorio. Possiamo mettere a frutto e a supporto di tutto il Tavolo la nostra esperienza nell’ambito del coinvolgimento territoriale e ci farebbe piacere coinvolgere i medici nel Tavolo territoriale per la protezione civile”.
Dott. Raffaele Quarta: “La Croce Rossa ha sposato immediatamente questa iniziativa proprio perché nei principi fondamentali che la Croce Rossa da secoli porta avanti, anche la prevenzione, la tutela della vita, della salute è un principio con cui noi ci ispiriamo tutti i giorni. Purtroppo come sappiamo il sistema sanitario pubblico ha delle enormi difficoltà a tutelare e a volte a garantire questi diritti che sono garantito dalla nostra Carta costituzionale, ma proprio per questo noi cerchiamo di rispondere a queste esigenze che non sono soltanto di cittadini italiani, ma anche tutta quella fascia di popolazione che purtroppo anche per motivi economici, politici o di altro genere non può accedere o non accede al sistema sanitario pubblico”.
Dott. Luigi Peccarisi: “Abbiamo un sistema sanitario che dobbiamo assolutamente garantire, tutelare e difendere a tutti i costi. Voglio ricordare la collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce che ha concesso la pubblicità nello Stadio di via del Mare contro la violenza ai medici. Sarà un anno importante con un riflettore acceso per “educare” la popolazione e dare un segnale forte sulla centralità della salute”.
PROGRAMMA del primo trimestre
Saranno allestiti stand in una delle due principali piazze del capoluogo dove convergeranno gli specialisti delle diverse branche per dare informazioni ed effettuare misurazioni e analisi di base. Per la cardiologia sono previste attività itineranti nelle strutture sanitarie della provincia di Lecce.
25/26 ottobre
Salute mentale: convegno con proiezione video.
8/9 novembre
Stili di vita: Sovrappeso e obesità
Conferenza nella sede dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Lecce su “Prevenzione e trattamento della sindrome metabolica”, gazebo in piazza Mazzini con cardiologi, dietiste, psicologo, screening osteoporosi, passeggiata per le vie del centro, evento socio-culturale nel pomeriggio.
Nutrizione: in collaborazione con il Centro obesità del Vito Fazzi di Lecce
Enpam: Piazza della Salute (manifestazione a carattere nazionale adattata al territorio);
Passeggiata della salute a cura di Nicola Ciannamea: una camminata a Lecce di 5 km che può essere svolta da tutti ragazzi ed adulti a velocità moderata. Partenza da piazza Mazzini attraversando le stradine della città. Momenti di sosta con fotografie nelle zone più belle di Lecce. La durata dovrebbe essere di un’ora/ora e mezza.
Cefalee: punto informativo in collaborazione con la SISC
14 dicembre
Evento musicale in teatro con premiazione dei nuovi iscritti e dei medici che hanno raggiunto i 50 anni di carriera.