Galatina: inaugurazione della mostra “Ricognizione 25. Sguardo alla fotografia in Puglia 2000-2025”

Galatina: inaugurazione della mostra “Ricognizione 25. Sguardo alla fotografia in Puglia 2000-2025”

4 Ottobre 2025 Off Di Redazione

Questa sera, alle ore 19, presso Gigi Rigliaco Gallery a Galatina, sarà inaugurata la mostra “Ricognizione 25. Sguardo alla fotografia in Puglia 2000-2025” a cura di Isabella Battista e Carmelo Cipriani

Un racconto per immagini di un venticinquennio di fotografia in Puglia volto a indagare ricerche e personalità nate tra il 1970 e il 1995.

La mostra, promossa da Gigi Rigliaco Gallery, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Galatina, è organizzata in occasione della XXI Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, dedicata quest’anno al tema della formazione intesa come processo aperto e plurale che attraversa educazione, ricerca e scambio di esperienze.

Venticinque le artiste e gli artisti invitati: Gabriele Albergo, Cosimo Calabrese, Alice Caracciolo, Corrado Catania, Michele Cera, Francesco Colella, Daniele Coricciati, Giammario Corsi, Gabriele Fanelli, Costantino Forte, Claudia Fuggetti, Maria Lauriola, Luca Marianaccio, Rosaria Lucia Marrone, Marcello Moscara, Adriano Nicoletti, Lorenzo Papadia, Federico Patrocinio, Irene Pucci, Marco Zeno Rizzo, Alessia Rollo, Francesca Speranza, Ulderico Tramacere, Samuele Vincenti.

“Dall’anno 2000 è già passato un venticinquennio. Un quarto di secolo con il quale si avverte ora una prima necessità di fare i conti – dicono i promotori della mostra -. Per questo abbiamo approcciato questa necessità con la volontà di realizzare una prima ricognizione della fotografia in Puglia. L’idea è stata quella di invitare fotografe e fotografi nati tra il 1970 e il 1995, vale a dire artiste e artisti che nel primo venticinquennio dei Duemila hanno operato costantemente, raggiungendo traguardi e consolidando la loro carriera. Professioniste e professionisti nate/i e/o attivi in Puglia che operano esclusivamente con la fotografia, senza contaminarla con altri media, e svolgono l’attività di fotografo come espressione artistica pura, non finalizzata ad altro tipo di rendimento. La scelta generazionale (1970-1995) incrocia due venticinquenni: quello della nascita e formazione delle artiste e degli artisti e quello del loro operare nella contemporaneità. Non maestri né emergenti dunque, ma mid-career che attualmente costituiscono la spina dorsale della ricerca fotografica in Puglia. Una duplice generazione nata e attiva dopo ‘Viaggio in Italia’, storica mostra barese del 1984 animata da Luigi Ghirri, che con quell’immaginario si è inevitabilmente trovata a confrontarsi, nell’adozione, riproposizione o trasformazione dei temi e delle modalità. Un venticinquennio (1970-1995) riflesso in un altro venticinquennio (2000-2025) per fare il punto della situazione sulle articolazioni in regione di una forma espressiva oramai determinante nella contemporaneità”.

Nel corso della mostra, in galleria, si svolgerà un ricco calendario di presentazione di libri, progetti fotografici realizzati da alcuni degli artisti invitati. Sarà anche presentato il catalogo della mostra edito da Edizioni Esperidi di Monteroni di Lecce, contenente le riproduzioni delle opere, i testi dei curatori Carmelo Cipriani e la nota biografica dell’artista.

La mostra è visitabile fino al 6 gennaio 2026, tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00.

 

Condividi: