Giornate Europee del Patrimonio: gli appuntamenti previsti per oggi e domani

Giornate Europee del Patrimonio: gli appuntamenti previsti per oggi e domani

27 Settembre 2025 Off Di Redazione

Oggi e domani si terranno le Giornate Europee del Patrimonio coordinate dal Ministero della Cultura. Il Museo Diffuso di Cavallino e il Museo Storico-Archeologico di UniSalento aderiscono all’iniziativa proponendo aperture straordinarie e visite guidate sul tema centrale di questa edizione delle Giornate, ovvero “Architetture: l’arte di costruire”.

Questa mattina, dalle 10:30 alle 12:30, presso il Museo Diffuso di Cavallino si terrà una visita guidata dal titolo “Il Direttore racconta… Abitare al tempo dei Messapi”. Durante il percorso i visitatori, guidati dal direttore del Museo, Corrado Notario, scopriranno come dal lavoro di archeologi, storici e ricercatori si possa ricostruire il passato e la vita delle popolazioni che hanno abitato il nostro territorio e che ancora oggi fanno parte del nostro vivere quotidiano. Il percorso di visita sarà incentrato sui resti delle abitazioni (dalle capanne dell’VIII sec. a.C. alle case in muratura del VI sec. a.C.) per arrivare alla ricostruzione di un’abitazione messapica realizzata nell’area del Museo Didattico Archeologico.

Ritrovo davanti all’ingresso del Museo Diffuso, in piazza Fratelli Cervi, a Cavallino, Lecce.

Domani mattina, dalle 10 alle 13, presso il MuSA- Museo Storico-Archeologico, è in programma una visita guidata a tema “Antiche architetture: l’arte di costruire dal Salento al Mediterraneo”. L’evento è a cura di Grazia Maria Signore, direttrice del Museo, e di Laura Marzo, allieva della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”.

L’evento offre un percorso guidato all’interno delle sale del MuSA alla scoperta delle architetture antiche che hanno plasmato il paesaggio culturale del Salento e del Mediterraneo. Attraverso reperti, modelli e testimonianze archeologiche presenti nel museo, la visita racconta l’arte del costruire nel mondo antico: tecniche, materiali, simboli e influenze che hanno attraversato civiltà e territori. Un’occasione per riscoprire il patrimonio architettonico come memoria viva e ponte tra passato e futuro.

Un altro appuntamento è quello del Ninfeo delle Fate che apre gratuitamente le sue porte in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. Un patrimonio nascosto che riaffiora alla luce, un luogo che ha incantato nei secoli e che continua ad affascinare chi lo visita. Sabato 27 settembre 2025, dalle 17, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Ninfeo delle Fate aprirà le sue porte con una visita guidata gratuita, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire – o riscoprire – una delle architetture ipogee più suggestive del Salento.

Dal 2023 a oggi, da quando Tagliatelle – Stazione Ninfeo ha riaperto le sue porte alla città, centinaia e centinaia di visitatori hanno varcato la soglia di questo spazio straordinario confermando l’interesse crescente verso un bene che, a lungo celato, sta finalmente ritrovando il suo posto nella memoria collettiva e nella sua comunità.

Il Ninfeo delle Fate, costruito nel XVI secolo come elegante luogo di ristoro e convivialità nella residenza suburbana di Scipione de Summa, si articola in due ambienti sotterranei: una sala rettangolare con sei statue di Ninfe scolpite in altorilievo, collocate in nicchie ornate da conchiglie e motivi vegetali; un ambiente circolare coperto da una pseudo-cupola, con un sedile continuo in pietra e canalette di drenaggio che ne raccontano l’antica funzione. Sulla porta d’ingresso, l’eco di un’iscrizione latina quasi cancellata dal tempo – Nimphis et Pomo – continua a evocare la dedica alle Ninfe e a Pomona, dea dei frutti e dei giardini.

Nonostante i secoli e le trasformazioni che lo hanno visto diventare deposito, stalla e persino frantoio, il Ninfeo conserva intatta la sua magia, avvolgendo i visitatori in un’atmosfera di mistero e bellezza. L’ingresso sarà sempre gratuito per bambini e bambine sotto i 10 anni.

 

Condividi: