Gli appuntamenti segnalati nel week end in provincia di Lecce

Gli appuntamenti segnalati nel week end in provincia di Lecce

3 Maggio 2025 Off Di Redazione

CARMIANO | Massimo Donno presenta il cd “La spada e l’incanto” al CineTeatro Lumière
Questa sera, alle ore 20:00, il CineTeatro Lumière di Carmiano ospita la presentazione ufficiale del cd “La spada e l’incanto” del cantautore salentino Massimo Donno, vincitore e finalista di numerosi premi legati alla musica d’autore, in uscita il 16 maggio per Squilibri. Affiancato da Eleonora Pascarelli (voce), Emanuele Coluccia (fiati), Stefano Rielli (contrabbasso) e Vito de Lorenzi (percussioni), Donno (chitarra e voce) proporrà le canzoni liberamente ispirate al Cantico delle creature di San Francesco per raccontare la sconfinata bellezza dell’universo, sempre in bilico tra luce e oscurità, capace di rovesciarsi nel suo opposto e precipitare nell’inferno degli uomini. I brani originali del cantautore – arrangiati insieme all’organettista Riccardo Tesi – esaltano la sorprendente attualità dello sguardo francescano sul mondo e su tutte le creature che lo abitano. Un approccio profondo e poetico, distante dalle letture anacronistiche che riducono il santo di Assisi a un’impossibile icona di una sensibilità ecologista e ambientalista ancora da venire. Il progetto celebra l’ottocentesimo anniversario della celebre opera (conosciuta anche come Cantico di Frate Sole o Laudes creaturarum), scritta poco prima della sua morte e considerata l’atto di nascita della poesia italiana. Giovedì 8 maggio (ore 20:15) il cantautore sarà in solo al Don Ray Club di Melissano per la rassegna Solo di giovedì promossa dalla Camerata musicale salentina. Sabato 10 maggio (ore 20:30) Massimo Donno, con Eleonora Pascarelli (voce) ed Emanuele Coluccia (fiati), sarà invece ospite del Festival Treccani della lingua italiana nel complesso di San Francesco della Scarpa a Lecce.

LECCE | Salento Bass Conference dedicata ad Andrea Presicce aka No Finger Nails
Oggi (dalle 17:00 a mezzanotte), la cava delle Tagghiate Urban Factory di Lecce ospita il sesto appuntamento di Salento Bass Conference, dedicato ad Andrea Presicce aka No Finger Nails. A due mesi dalla sua scomparsa, il collettivo dei sound system salentini celebra la musica del producer attivo da anni nella scena salentina, collaborando con numerosi artisti e collettivi, la sua visione e il suo messaggio di solidarietà. La Salento Bass Conference – nata per promuovere la cultura del sound system e della musica reggae attraverso vinili, impianti autocostruiti e produzioni indipendenti – vuole rendergli omaggio con una giornata di musica, incontro e partecipazione. Dedo Vibes & Sandro Sax, Adriatic Sound, Burner Sound System, Dan I (Imperial Sound Army), Earthikal Towa Sound System, Francavilla Posse & Rocky G. Vox, Ghetto Child Sound System ft. Celestino Hi-Fi, Insintesi ft. Miss Mykela, R&D Vibes, South Rockers Sound System, Zaká e altri ospiti faranno vibrare la cava con bassi potenti e liriche intense. L’intero ricavato (ingresso con offerta libera) sarà devoluto alla famiglia di Andrea, per tenere vivo il suo insegnamento di coraggio. La Salento Bass Conference si conferma così un momento di aggregazione e promozione culturale, incentrato sulla valorizzazione della musica come strumento di condivisione sociale.

LECCE | La nona edizione di Alice e le altre da Nasca Il Teatro
Due giorni di racconti, sogni e visioni dedicati a registe, scrittrici e poete: oggi e domani la stagione “Unica – SenzaConfini” di Nasca il Teatro a Lecce ospita la nona edizione di “Alice e le altre”, il festival ideato da Collettiva edizioni indipendenti per valorizzare la presenza femminile nella cultura. Nato nel 2014 come omaggio alla pioniera del cinema Alice Guy, il progetto ha ampliato nel tempo il proprio sguardo, affiancando alla settima arte anche letteratura e poesia. Un percorso di riscoperta e trasmissione dei saperi, pensato per coltivare il senso di collettività e promuovere un rapporto autentico e appassionato con artiste da conoscere, rileggere e ricordare. Sabato dalle 18.30 alle 21 la prima serata sarà dedicata a cinque figure fondamentali della scrittura femminile: Goliarda Sapienza (1924-1996), autrice irregolare e intensa, riscoperta solo dopo la morte, che ha trasformato la crisi personale in letteratura, raccontata da Marianna Rapisarda; Margaret Atwood (1939), scrittrice canadese che decostruisce i generi e rilegge la società con ironia e rigore, con Teresa Musca; Simone de Beauvoir (1908-1986), pensatrice lucida e femminista rivoluzionaria, tratteggiata da Carla Maria Graduata e Giampiera Dimonte; Laudomia Bonanni (1907-2002), autrice dimenticata, capace di raccontare con forza la marginalità e il dolore del vivere e ricordata da Elisabetta Liguori; Armanda Guiducci (1923-1992), scrittrice e filosofa che ha indagato il corpo e la coscienza femminile in tutte le sue contraddizioni, senza mai rinunciare alla complessità, con Stefania Zecca. Domenica dalle 19 alle 21, Alice e le altre concluderà il suo viaggio nella scrittura femminile con quattro nuove protagoniste: Jolanda Insana (1937), poetessa e traduttrice che ha trasformato il greco e il latino in materia viva e ribollente, fondendo lingue antiche e dialetto siciliano in una scrittura originale e potente, con Cristina Carlà; Valeria Nicoletti racconterà Irmgard Keun (1905-1982), scrittrice censurata dal regime nazista, che ha narrato con ironia e leggerezza le inquietudini della Germania del primo Novecento; a Simona Cleopazzo il compito di delineare la figura di Grace Paley (1922-2007), attivista e narratrice del quotidiano, capace di raccontare con poche parole il caos affettuoso della vita tra Bronx, femminismo e politica; in chiusura Serena Gatto presenterà Colette (1873-1954), artista eclettica e anticonvenzionale che ha attraversato la scena culturale del Novecento con una sola, fedele passione: la scrittura. La stagione “Unica – SenzaConfini”, con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma, è realizzata in collaborazione con numerose realtà del territorio, con il supporto delle socie e dei soci, il contributo della Fondazione AMI – Alta Mane Italia e il sostegno dei fondi dell’Otto per mille luterano.

CUTROFIANO | Prosegue la rassegna Fermo Immagine con le visite al Museo della Ceramica
Oggi a Cutrofiano, in occasione dell’evento itinerante biennale “Mondial Tornianti in Tour”, che celebra l’arte del tornio e i suoi artigiani, prosegue Fermo Immagine, rassegna culturale con una ventina di appuntamenti distribuiti in otto weekend primaverili. Questa sera (ore 17:00 – 18:00 – 19:00) nel Museo della Ceramica sarà possibile visitare le mostre che caratterizzano tutto il progetto. Sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2023”, curata da Alice Caracciolo e Flavia Parisi e prodotta da Linea di Lecce, “Homo Ludens” esplora il gioco come dimensione essenziale dell’esperienza umana attraverso l’opera di Mario Cresci, pioniere della fotografia italiana contemporanea. Grigio Argilla propone invece gli scatti fotografici di Paolo Laku dedicati a Cutrofiano, documentando il profondo legame tra l’argilla grigia, nel suo stato naturale prima della lavorazione, e l’identità culturale di questo territorio noto come il paese dei vasai, il cui stesso nome potrebbe derivare dai termini greci per “fabbricare vasi”. Con un allestimento multimediale, Eterni Cantori presenta materiale d’archivio e scatti fotografici di Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua, dedicati a Uccio Aloisi e a Li Ucci. L’esposizione esplora il patrimonio etnomusicale e le condizioni di vita dei contadini salentini tra le due guerre, con particolare attenzione alla trasmissione orale dei mestieri e della musica. Fino a domenica 15 giugno, Cutrofiano apre le porte della sua memoria e del suo futuro con questo progetto che celebra la Città della Ceramica intrecciando le radici della produzione in terracotta con il patrimonio immateriale della musica popolare salentina, attraverso la figura simbolica di Uccio Aloisi e del gruppo Li Ucci, custode della tradizione degli “stornelli” e dei canti di lavoro e d’amore. Fermo immagine, organizzato da Sud Ethnic APS in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Comune di Cutrofiano, Polo BiblioMuseale di Lecce e altri partner pubblici e privati, è beneficiario dell’avviso Prodotti Turistici, nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020 (Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 | Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”).

NOVOLI | “Smile, un sorriso e forse una lacrima” conclude la rassegna Ci vuole un fiore – famiglie a teatro
Questa sera alle 20:45 e domani alle 17:45 al Teatro Comunale di Novoli con l’esordio di “Smile, un sorriso e forse una lacrima”, nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana, si conclude “Ci vuole un fiore – famiglie a teatro”, rassegna che rientra nel progetto Teatri del nord Salento. Lo spettacolo, ispirato alla poetica di Charlie Chaplin e dedicato a Refaat Alareer, poeta palestinese, professore di inglese e fondatore del progetto “We are not Numbers”, ucciso da un bombardamento il 6 dicembre 2023 nella Striscia di Gaza, diretto da Tonio De Nitto, che firma la drammaturgia con Riccardo Spagnulo, musiche di Paolo Coletta e collaborazione al movimento di Barbara Toma, vede in scena Luca Pastore e Benedetta Pati (dai 7 anni). Una casa tutta bianca, un piccolo mondo nel quale si muove uno scrittore buffo e abitudinario, un personaggio con le sue micro manie e con una grande immaginazione. Intorno a lui, lo sguardo delicato di una donna, le cui parole risuonano nell’aria rarefatta. Chi sono? Si conoscono? Cos’hanno in comune? Si incontreranno mai? Smile, è un racconto che si nutre di memoria e ne ribalta il meccanismo, sfuma il confine tra presenza e assenza, immaginazione e ricordo, si chiede se l’amore può vincere gli strappi del tempo e attraversare i confini dell’esistenza. Utilizzando il codice della pantomima, lo spettacolo è anche un piccolo, poetico omaggio alla figura di Charlie Chaplin, al suo saper parlare con sorprendente grazia alle nostre emozioni, chiamandoci, allo stesso tempo, a sviluppare uno sguardo critico sui momenti più cupi della nostra esistenza. Tra la delicatezza di un sorriso e la commozione di una lacrima. Domenica alle 16:30 (gratuito con prenotazione obbligatoria), prima dello spettacolo appuntamento con il laboratorio Foto ricordo a cura di BlaBlaBla. La rassegna “Ci vuole un fiore – famiglie a teatro” rientra nel progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con BlaBlaBla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, delle amministrazioni comunali di Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli, Trepuzzi e in sinergia con Comune di Lecce e Biblioteca OgniBene.

CORIGLIANO D’OTRANTO | La musica di Androgynus e Canta Tu al Castello Volante
Oggi e domani le sale e le terrazze di Nuvole, cocktail bar e bistrot del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, ospitano due nuove serate di musica live. Questa sera (ore 21:30) sul palco Androgynus, voce originale della nuova scena musicale italiana, con il concept album “L’eterno è solo un attimo”, prodotto da MArteLabel con il supporto del bando “Per Chi Crea” di SIAE e Ministero della Cultura. Androgynus, alter ego del cantautore e polistrumentista Gabriele Bernabò, propone uno spettacolo immersivo che fonde suono, parola e visione. Dopo la vittoria alla Biennale MArteLive 2022, il suo percorso unisce canzone d’autore, elettronica e spiritualità. Il debutto discografico è stato definito da Repubblica Firenze “una sintesi tra Battisti, Battiato, glam rock e psichedelia” e inserito da Rockit tra i 50 dischi più belli del 2022. Bernabò ha calcato i palchi di Alcatraz e Arena di Verona con Lucio Corsi, si è laureato in violino al Conservatorio Santa Cecilia ed è tra i finalisti di Musicultura e del Premio Buscaglione 2025. Domenica (ore 21:30 | ingresso libero) torna “Canta Tu”. Una serata in compagnia del dj e intrattenitore Stefano Fersini, dedicata a chi ama la musica e il piacere di stare insieme. Una cena|spettacolo con karaoke, dove chiunque potrà prendere il microfono e cantare la propria canzone preferita, senza prendersi troppo sul serio. Il repertorio spazierà tra grandi classici italiani, hit più recenti e le migliori canzoni degli anni ’70, ’80 e ’90: un mix di rock, blues, pop, dance e disco, per accontentare tutti i gusti. Nel corso delle tre serate, a partire dalle 19:00 (info e prenotazioni tavoli 3343429268⁣ – nuvole@ilcastellovolante.it) sarà possibile degustare un aperitivo e scoprire il nuovo menù di Nuvole ideato dallo chef Lorenzo Bianco e accompagnato da cocktail selezionati con cura da Michele Contini. Nel week end dalle 10:00 alle 18:00 sarà possibile andare alla scoperta del Castello grazie alle visite guidate dell’Infopoint.

LECCE | Visite guidate al Parco Archeologico di Rudiae
Oggi (ore 17:00) e domani (ore 11:00), con il nuovo orario primaverile, proseguono le visite guidate nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin off dell’Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Gli scavi, avviati sin dalla seconda metà dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana. Al centro dell’insediamento si conserva l’Anfiteatro romano, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.). Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore della città, e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie proprio per la costruzione dell’Anfiteatro.

CORIGLIANO D’OTRANTO | Il pranzo della domenica all’Art&Lab Lu Mbroia con Paglialunga e Anglano
Domenica 4 maggio l’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto ospita un nuovo appuntamento con “Il pranzo della domenica”: dalle 12:30 sarà possibile pranzare con panini, focacce, insalate, verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Dalle 15:30 partirà il live di Giancarlo Paglialunga, inconfondibile voce e maestro di tamburello della musica popolare, membro del Canzoniere Grecanico Salentino e componente storico dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, e Giuseppe Anglano (fisarmonica e voce). Il duo viaggerà tra canti e pizziche che partono dal Capo di Leuca, passando dall’Arneo con un’energia vocale e sonora che li contraddistingue ormai da anni nella scena della world music.

 

Condividi: