I ragazzi del Polo 3 di Galatina e Noha partecipano al progetto “VelaScuola”

I ragazzi del Polo 3 di Galatina e Noha partecipano al progetto “VelaScuola”

18 Settembre 2025 Off Di Redazione

Giunto settembre siamo pronti a chiudere nel cassetto la leggerezza, la spensieratezza e i sogni estivi, per ritornare sui banchi di scuola. Ma chi l’ha deciso? La scuola è il luogo adatto per acquisire gli strumenti utili per realizzare proprio quei fantastici progetti estivi. E perché no? Potrebbe essere la stessa scuola a regalare ai suoi alunni la possibilità di vivere un sogno, anche un sogno ad occhi aperti.

La scuola è una palestra di vita, un luogo in cui sperimentare e crescere con i propri compagni e con l’aiuto dei propri insegnanti, un luogo dove vivere emozioni nuove e irripetibili, un luogo dove viaggiare con la fantasia, ma soprattutto la scuola è un’opportunità. Forse è vero, non si è ancora pronti ad abbandonare il mare assieme a quei progetti estivi, ma bisogna rinunciarci per forza? Neanche il Polo3 è pronto a salutare il mare; infatti, quest’anno ha deciso di spiegare le vele e viaggiare, ma non soltanto con la fantasia.

L’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina-Noha, guidato dalla dirigente Patrizia Carra, in collaborazione con il circolo nautico “La lampara”, ha deciso di aderire al progetto “VelaScuola”, con lo scopo di diffondere non solo lo sport della vela, ma anche la conoscenza, la cultura del mare e delle sue regole per poterlo affrontare, vivere e rispettare.

Il circolo “La lampara” nasce nel 1961, riunendo insieme un gruppo di amici, con l’obiettivo (ancora oggi) di preservare le bellezze di Santa Caterina, nel rispetto della tradizione, ma con uno sguardo all’innovazione. Tra le caratteristiche del circolo troviamo anche il loro legame con: FIV Federazioni di Vela, FIN Federazione italiana Nuoto, Federazione italiana Canoa Kayak Sup, Federazione italiana Sci nautico e Wakeboard. Il collante tra i membri del circolo, infatti, è l’amore per l’associazione e per il territorio.

Grazie a questo progetto gli alunni del Polo 3 vivranno una fantastica esperienza, avendo l’opportunità di partecipare ad un progetto riguardante la barca a vela, che permetterà agli alunni di vivere in prima persona la gioia del “viaggio” tra le onde del mare.

Martedì 16 settembre gli alunni e i genitori hanno incontrato, nella palestra di via Spoleto, per la presentazione del progetto. Domenico Falco, presidente del circolo nautico “La Lampara”, l’allenatore della squadra agonistica Carmine Bresciani, gli atleti, alcuni componenti del circolo ed istruttori di sup, il campione regionale Pietro Colazzo e la campionessa italiana di vela Marina Murri.

Già durante questo primo step gli studenti hanno avuto modo di vivere numerosissime emozioni, passando dalla curiosità all’euforia, per poi giungere a un incontenibile senso di incredulità ed entusiasmo.

L’obiettivo del progetto è quello di diffondere tra gli alunni delle scuole tutti i valori dello sport velico e della cultura nautica, interagendo con le materie d’insegnamento scolastico, grazie alla collaborazione tra il personale docente e il personale tecnico abilitato dalla Federazione, in regola con le prescrizioni assicurative previste dalla normativa formazione e l’impiego dei quadri tecnici.

Questo progetto mira a contribuire a una maggiore conoscenza dell’ambiente, del mare, attraverso un’esperienza sportiva dai contorni ludici e non agonistici; la vela è essenzialmente sinonimo di libertà e trasmette gioia di vivere in armonia con l’ambiente. Inoltre, il progetto offre la possibilità di tutelare la salute in forma preventiva, rispondendo alle esigenze di una società moderna che sempre più spesso s’interroga su come impegnare il tempo libero in modo efficace per migliorare il livello qualitativo di vita.

Ci si propone, inoltre, di diffondere una cultura nautica (art. 52 DL n°171 del 18/07/2005) attraverso quattro fasi:

– lo sviluppo di una responsabile coscienza ambientale;

– l’instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva;

– lo studio e l’interpretazione dell’andar per mare attraverso le materie previste nei programmi scolastici di ogni ordine di scuola;

– l’acquisizione di conoscenze e di abilità che possano costituire anche la base di future professionalità.

Il progetto FIV “VelaScuola” rappresenta un “format unitario” che prende spunto dalle esperienze tecniche, proprie della Federazione Italiana Vela, ricorrendo ai quadri formativi federali. Il progetto VelaScuola, che utilizza la parola chiave “Vela”, si pone interdisciplinarmente come possibile arricchimento del programma scolastico attraverso una serie di attività comprese in diverse aeree tematiche.

L’attività pratica su tutte le tipologie di imbarcazioni previste dalla Normativa Scuola Vela prenderà le sembianze di un vero e proprio laboratorio, durante il quale sarà possibile sperimentare e verificare le attività proposte negli interventi svolti a scuola. Alla fine dell’esperienza pratica sarà utile fare un “debriefing” con gli alunni per fissare gli apprendimenti ricevuti e per raccogliere le loro impressioni e riflessioni. Con questo metodo l’alunno con le sue conoscenze e abilità è al centro del progetto, mentre l’insegnante scolastico e l’istruttore diventano dei motivatori che lo aiutano a scoprire e a creare corrispondenze tra le materie curriculari e lo sport velico. Le attività teoriche e pratiche di vela da svolgere presso i circoli velici, saranno affidate agli Istruttori Federali iscritti regolarmente all’albo e saranno impostate in base all’età scolare sulle nozioni di conduzione utilizzando le proposte didattiche del Giocosport della vela e della scuola di vela.

Il progetto è strutturato in tre laboratori da svolgere presso il circolo nautico “La lampara” e tre giornate presso l’istituto scolastico Polo 3:

– laboratorio vela a bordo delle imbarcazioni del circolo (fuori dal porto), Laboratorio SUP (in spiaggetta), Laboratorio di nodi e teoria (in terrazza del circolo);

– giornata teorica in classe (Presentazione dello sport velico, Nomenclatura delle imbarcazioni, Teoria dell’Optimist);

– giornata teorica in classe/Palestra (Attività di simulazione con l’optimist);

– giornata in classe/Palestra (Attività di simulazione con l’optimist e giochi motori).

Davvero dei bambini possono vivere un’esperienza così speciale assieme ai propri compagni e alle loro maestre? Davvero si può imparare qualcosa su una spiaggio o in mezzo al mare? È davvero reale tutto questo? Sì, possiamo dire che, grazie all’intraprendenza e alla forza di volontà del team docenti e alla dirigente del Polo 3, tutto questo è possibile.

Ist. Comp. Polo 3 Galatina-Noha

 

Condividi: