
I tre libri “pugliesi” della dozzina del Premio Strega per “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”
23 Maggio 2025Fino a domenica 25 maggio nei vari attrattori culturali di Presicce-Acquarica, l’undicesima edizione di Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, dedicata al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”, ospita l’unica tappa salentina dello Strega Tour, che da otto anni è realizzata in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e il Liquore Strega.
Oggi in Piazza ex Municipio in Località Acquarica il viaggio alla scoperta della “dozzina” prosegue con i tre libri semifinalisti pubblicati da case editrici pugliesi. Dalle 18:30 la seconda serata prenderà il via con la presentazione di “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” di Michele Ruol, uscito per TerraRossa, in dialogo con Jessica Niglio e Maila Cavaliere con letture di Massimiliano Stefano. In questo esordio (già vincitore dei premi “Giuseppe Berto” e “Fondazione Megamark”), il medico e drammaturgo ci conduce nell’intimità dei suoi personaggi attraverso le impronte lasciate sugli oggetti della casa in cui abitavano, riuscendo a farci continuamente ricredere sull’idea che ci siamo fatti su ciascuno di loro – e forse anche su quella che abbiamo di noi stessi.
Alle 19:30, Dario Goffredo e Anna Grazia D’Oria, con letture di Massimiliano Stefano, intervisteranno Renato Martinoni, autore di “Ricordi di suoni e di luci”, pubblicato dalla salentina Manni. Il romanzo racconta la vita tormentata di Dino Campana, poeta visionario del Novecento, tra genio e follia. Attraverso una narrazione che intreccia realtà e invenzione, seguiamo i suoi vagabondaggi, l’amore tumultuoso per Sibilla Aleramo e la passione assoluta per la poesia. Una figura emblematica, spezzata dalla reclusione e dalla malattia mentale, ma capace di lasciare un’impronta luminosa e tragica nella letteratura italiana.
Alle 20:30, infine, “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” di Giorgio Van Straten (Laterza) con Cecilia Toma, Riccardo Buffelli e letture di Elisa Maggio. L’autore racconta la vera e struggente storia d’amore tra Nada, giovane madre italiana, e Hermann, sottufficiale tedesco disertore, sullo sfondo della Seconda guerra mondiale e della Resistenza. Uniti dalla fuga e dalla speranza, affrontano insieme i pericoli della lotta partigiana, inseguendo un futuro che non arriverà. Un romanzo toccante su coraggio, scelte radicali e la forza incancellabile dei sentimenti.
Sabato 24 a Masseria Celsorizzo sempre in Località Acquarica dalle 18:30 saranno presentati “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco (Neri Pozza), con Maila Cavaliere e Sandra Stefanizzi ed Elisa Maggio, “La signora Meraviglia” di Saba Anglana (Sellerio) con Valentina Chiriatti, Michela Santoro e Michela Leopizzi, “Quello che so di te” di Nadia Terranova (Guanda), Giulia Maria Falzea, Antonio Sanfrancesco e Michela Leopizzi.
Domenica 25 maggio la lunga giornata finale sui Giardini Pensili in Località Presicce prenderà il via dalle 10:30 con “Portofino blues” di Valerio Aiolli (Voland) con Annibale Gagliani, Federico Imperato ed Erina Pedaci, e “Poveri a noi” di Elvio Carrieri (Ventanas) con Renato De Capua, Antonietta Stasi e Walter Prete. In serata dalle 19:00 “Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori (Mondadori) con Andrea Donaera, Elisabetta Liguori e Donato Chiarello, e “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli) con Valeria Bisanti, Antonio Sanfrancesco e Walter Prete. A luglio, poi, il romanzo vincitore sarà presentato a Lecce in collaborazione con Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro.