Il Festival Organistico del Salento promuove i giovani talenti

Il Festival Organistico del Salento promuove i giovani talenti

9 Novembre 2025 Off Di Redazione

Prosegue il percorso del Festival Organistico del Salento, che anche quest’anno si distingue per la sua attenzione alla formazione, alla sperimentazione e al dialogo tra generazioni di musicisti. Il prossimo appuntamento, in programma oggi presso la Chiesa di Sant’Anna a Lecce (ore 19:30), vedrà protagonisti Lorenzo Ciaglia all’organo e al cembalo, su un organo copia della Scuola napoletana realizzato da Nico Canosa nel 2023.

L’evento nasce in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Smarano, una delle più prestigiose istituzioni europee per lo studio dell’organo e della musica antica, riconosciuta a livello internazionale per il suo costante impegno nella formazione di giovani interpreti e compositori e per la promozione di progetti di ricerca e creazione contemporanea.

Nell’ambito del Workshop “Present Past”, si confronteranno studenti e docenti compositori provenienti da diversi Paesi europei. Parteciperanno gli studenti Antonio Robalo Cabrera, Pablo Pascual Gonzales e Agustín Maestre, insieme ai docenti Cosimo Colazzo, César Camarero, Francisco Martín Quintero e Maricarmen Asenjo-Marrodán.

Il programma comprenderà prime esecuzioni assolute di brani composti per l’occasione, a testimonianza della vivacità e della ricerca che animano la scena organistica contemporanea.

Con questo appuntamento, il Festival Organistico del Salento conferma la propria vocazione internazionale e la sua missione culturale di valorizzare i giovani artisti, poiché offre loro spazi concreti di confronto e di crescita accanto a maestri affermati.

Un’iniziativa che rafforza il legame tra tradizione e innovazione, tra patrimonio organario e nuove forme di espressione musicale, proiettando il Salento come punto di riferimento nel panorama organistico europeo.

Condividi: