Il “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce è scuola delle eccellenze internazionali

Il “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce è scuola delle eccellenze internazionali

18 Settembre 2025 Off Di Redazione

C’è un istituto scolastico a Lecce, il “Galilei-Costa-Scarambone”, che si distingue a livello internazionale in quanto è l’unica al mondo che può vantare ben tre presenze nelle classifiche più prestigiose in tema di scuola, classifiche meglio note come i “Nobel” della scuola. Oltre, naturalmente, ad aver vinto ad ottobre scorso il titolo di “World’s Best School 2024”, un premio da 10mila dollari.

Francesco Pio Manca ha 20 anni e a luglio scorso è stato selezionato nella Top 50 del “Global Student Prize 2025” per la creazione e gestione di alcune startup  sociali ideate sui banchi di scuola, quando di anni ne aveva solo 16. Tra le più influenti vi sono “Sportzine” con cui, insieme all’amico e compagno di scuola Filippo Milanese, offre un servizio di audio descrizione delle partite in casa del Lecce ai tifosi ciechi e non vedenti, e l’evento “SITO – Salone dell’Innovazione, della Tecnologia e dell’Orientamento”, concepito e organizzato insieme al compagno di classe Luigi Carratta (uno dei più giovani diplomati d’Italia).

Mirko Cazzato oggi ha 23 anni ma ne aveva solo 14 quando, insieme ai compagni di classe, ha dato vita al più importante e impattante movimento giovanile che lotta contro il bullismo ed il cyberbullismo, “MABASTA – Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti”. Il giorno dopo il diploma, nel 2020, è stato l’unico della classe a voler continuare a lavorare e far crescere la startup sociale. Grazie a questo grande proattivismo sociale, nel 2021 Mirko è stato selezionato tra i dieci studenti più impattanti al mondo, nella Top 10 del “Global Student Prize 2021”. Pochi mesi dopo, l’organizzazione YEA – Your Edu Action l’ha nominato “Studente dell’Anno 2021”. Non basta, l’anno scorso Mirko è risultato anche tra i prestigiosi “Forbes Under 30 – 2024”. Oggi il giovane salentino guida un team di 60 ragazze e ragazzi volontari tra i 14 e i 17 anni che girano l’Italia portando nelle classi l’originale e testato Modello Mabasta. Pochi giorni fa è stato pubblicato per Edizioni Piemme il suo libro “Non chiedermi se va tutto bene”.

Ma gli studenti Francesco Pio e Mirko non condividono solo la città, la scuola superiore frequentata, il merito di aver creato delle startup sociali di successo ed un riconoscimento mondiale, hanno anche in comune un docente di Informatica e di Educazione alla Mentalità Imprenditoriale, Daniele Manni che, a sua volta, ha fatto incetta di premi e riconoscimenti internazionali. Tra questi ricordiamo il Top 50 del “Global Teacher Prize 2015”, la vittoria del “Global Teacher Award 2020” (India) e il “GESS Education Awrad 2023” (Dubai, unico italiano a vincerlo). L’innovativo docente salentino, che da oltre 20 anni incentiva e accompagna i propri studenti nell’ideazione e conduzione di startup economiche e sociali, si è anche guadagnato le copertine di due prestigiose riviste internazionali, “CIOLook” nel 2024 e “CEO Time” a gennaio di quest’anno.

Manca, Cazzato e Manni sono tre protagonisti di una gran bella storia italiana, soprattutto in un ambito così importante (e allo stesso tempo così bistrattato) come quello scolastico. Può esserne sicuramente fiero il nuovo Dirigente, il prof. Paolo Antonucci, il quale ha assunto due settimane fa la direzione della scuola.

Condividi: