La comunità partecipa, il territorio ispira, la cultura incontra la città. Presentato il festival “Agorà Design”

La comunità partecipa, il territorio ispira, la cultura incontra la città. Presentato il festival “Agorà Design”

22 Settembre 2025 Off Di Redazione

Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre a Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, torna “Agorà Design”, manifestazione biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui grandi temi dell’architettura e del design, dell’innovazione e della biodiversità progettuale organizzato grazie all’impegno e al supporto del main sponsor Sprech.

Le sale e l’atrio del Palazzo Baronale ospiteranno talk, lectio magistralis, workshop con architetti, designer, giornalisti, creativi e imprenditori, incontri con aziende, laboratori per le scuole, approfondimenti formativi per gli ordini professionali e una mostra dei progetti finalisti – tra prototipi e tavole – delle sezioni Living e Garden del contest ispirato al tema “Il progetto necessario”. Un’esperienza culturale ricca, accessibile e stimolante, pensata per cittadine e cittadini, studenti, famiglie, professionisti e appassionati. Un invito a riflettere sulla “necessità” non solo come urgenza, ma come impulso vitale che ha sempre guidato l’evoluzione di architettura e design: dalla risposta ai bisogni primari alla ricerca di soluzioni sostenibili, inclusive e adattabili. Ispirandosi alla filosofia “Less, but better” di Dieter Rams, oltre 150 professionisti, studentesse e studenti hanno presentato proposte capaci di migliorare la qualità della vita e dialogare con una società in continua trasformazione. I lavori selezionati, in mostra durante i quattro giorni del festival, esplorano il legame tra necessità contemporanee e principi senza tempo del buon design: semplicità, funzionalità, durabilità e armonia con il contesto. Novità di questa edizione, Agorà Design Off trasformerà il Palazzo Ducale in uno spazio di mostre e progetti che raccontano il design e l’architettura come strumenti per leggere il presente e costruire comunità inclusive.

Accanto alla sezione principale, debutta “Agorà Design Off”, ospitata nelle sale del rinnovato Palazzo Ducale (da venerdì a domenica ore 9:00-13:00, venerdì e sabato 16:00-22:30, domenica 16:00-21:00). Una nuova sezione, promossa da Sprech, che amplia l’offerta culturale del festival e apre a linguaggi espressivi differenti, tutti accomunati dall’idea del design e dell’architettura come strumenti per leggere i bisogni collettivi, generare significato e favorire coesione sociale. Tra i progetti in mostra: Agorà Design Kids, con gli elaborati degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Martano-Carpignano-Serrano; la Warka Tower di Arturo Vittori, torre in bambù che raccoglie acqua dall’aria per comunità prive di risorse idriche; Oggettario di r+s Studio, che racconta storie e memorie legate agli oggetti quotidiani; Lo Spazio Morale a cura di CNAPPC, sull’architettura come gesto solidale; Anatomie del visibile di Alice Caracciolo, con opere fotografiche che interrogano il reale; la mostra Shelter, dedicata all’evoluzione dei rifugi tra crisi umanitarie e disuguaglianze globali; e Kora_Extended di Ramdom con Studio Zero, piattaforma che permette di creare mostre virtuali personalizzate. Venerdì e sabato dalle 20:30 alle 22:30 nel giardino del Palazzo Ducale sarà possibile incontrarsi, chiacchierare e trascorrere momenti di relax accompagnati da un drink e musica dal vivo.

Condividi: