Nota del direttore medico Salvatore Garzia sulle attività del Presidio Ospedaliero di Gallipoli

Nota del direttore medico Salvatore Garzia sulle attività del Presidio Ospedaliero di Gallipoli

30 Luglio 2025 Off Di Redazione

A precisazione di quanto recentemente comparso sui media sullo stato dell’ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli, corre l’obbligo di fornire informazioni su performance e organizzazione interna, contestualizzate e valutate secondo comparazioni e confronti temporali e di risultato.

Ciò è fondamentale per approfondire lo stato di salute dell’ospedale e non limitarsi a sguardi estemporanei e parziali. Si è pienamente consapevoli delle problematiche che gravano sul presidio, così come sulla gran parte degli ospedali del Paese e che, in sintesi, rimandano a dotazioni di personale e a logistiche insufficienti.

Il mio intento, pertanto, è di rendere manifesti dati di settore che non giungono, solitamente, alla pubblica conoscenza, e di rendere merito agli operatori e alle operatrici di tutte le professioni che svolgono quotidianamente, e responsabilmente, il loro lavoro nel presidio ospedaliero di Gallipoli.

Da Direttore dell’ospedale svolgo con orgoglio e passione l’incarico affidatomi, insieme al team di professionisti e professioniste parimenti motivato a costruire ogni giorno salute e benessere per la comunità salentina.

Moltissime sono le testimonianze dirette e i ringraziamenti via mail che ci giungono dalle persone assistite e dai loro familiari. Ma preferisco far parlare i numeri e le percentuali relativi alle attività erogate.

Dal consuntivo 2024, nel Presidio Ospedaliero si rileva che sono stati eseguiti 6.109 ricoveri ordinari. Dalla serie storica dell’ultimo triennio si evidenzia che nel 2023 si è registrato un incremento dei ricoveri pari al 19% sul 2022, trend confermato sul 2024 che rispetto al 2022 registra un +12%. Nel 2024, l’offerta ospedaliera si è arricchita con l’apertura dell’U.O. di Pneumologia, a completamento dell’Area Medica. Si registrano ottime performance nelle UU.OO. di Oncologia, Cardiologia e Medicina Interna, che si confermano anche nel primo semestre 2025.

Sul versante chirurgico, è stato attivato il percorso per il miglioramento dell’appropriatezza organizzativa attivando e incrementando l’attività di Day Service che, nel 2024, registra 3.803 Day Service con 14.850 accessi. Il trend nell’ultimo triennio evidenzia un costante incremento di tale attività, con un + 28% del 2023 sul 2022 e con un +56% del 2024 sul 2022. Particolarmente significativa, la performance dei servizi di Oncologia con +51% del 2024 sul 2023, dell’Oculistica con un +48% del 2024 sul 2023 e della Medicina Trasfusionale con un +19% del 2024 sul 2023.

Anche l’attività ambulatoriale registra un potenziamento con la ripresa dell’attività ex novo del servizio di Odontoiatria e l’incremento delle prestazioni erogate dalle UU.OO. di Cardiologia, Oncologia, Pneumologia, Oculistica, Ortopedia, Otorino e Pediatria.

Il Pronto Soccorso del PO di Gallipoli, con circa 30.000 accessi all’anno, si qualifica come il secondo PS della provincia di Lecce dopo il Vito Fazzi, con un sensibile aumento di attività nella stagione estiva, per l’iperturismo nella zona. Gli indici di funzionalità del PS di Gallipoli si attestano nei valori target ministeriali relativi alla percentuale di abbandono (3.41%) e alla percentuale di codici arancioni visitati entro 15 minuti (63.31%, un valore ben al di sopra della media regionale pari al 31,61%).

dott. Salvatore Garzia

 Direttore Medico P.O. Gallipoli

 

Condividi: