Presentazione della nuova edizione di “Morso d’amore” del compianto Luigi Chiriatti

Presentazione della nuova edizione di “Morso d’amore” del compianto Luigi Chiriatti

3 Settembre 2025 Off Di Redazione

Prosegue a Cutrofiano la quindicesima edizione de “Li Ucci Festival”, ideata e promossa da Sud Ethnic Aps. Dalle 21:00 nell’atrio di Palazzo Filomarini in Piazza Municipio sarà presentato il libro “Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino” del compianto Luigi Chiriatti, da poco pubblicato in una nuova edizione dalla casa editrice Kurumuny.

Scomparso nel 2023, il musicista (Canzoniere Grecanico Salentino, Canzoniere di Terra d’Otranto e Aramirè), studioso, scrittore, editore (l’esperienza di Kurumuny nasce nel 2002), dal 2015 direttore scientifico dell’Istituto “Diego Carpitella” e direttore artistico del festival “La Notte della Taranta”, è stato una delle figure più importanti del mondo culturale pugliese con la sua instancabile attività di ricerca e divulgazione nel campo delle tradizioni popolari del Salento. “Morso d’amore” è un testo fondamentale che intreccia ricerca etnografica, testimonianze orali, canti e materiali storici. Con un approccio personale e scientifico insieme, l’autore esplora il rito di guarigione legato al morso mitico della tarantola, alla pizzica e al culto di San Paolo, restituendo un affresco vivo di mito, memoria e identità collettiva. A trent’anni dalla prima uscita, il volume è tornato in libreria in edizione aggiornata, con una nota critica di Fabio Dei e la copertina di Francesco Cuna. L’incontro, moderato da Sandra Stefanizzi, vedrà la partecipazione dell’editore Giovanni Chiriatti, della musicista e cantante Ninfa Giannuzzi e di Valentina Avantaggiato, presidente dell’Istituto Diego Carpitella e sindaca di Melpignano. Durante la serata interventi musicali a cura di Mattia Chittano, Daniele Giumentaro, Riccardo Cortese. Dalle 19:30 alle 21:00 nelle scuderie del Palazzo sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica ITTÙ – immagini e luoghi della Grecìa Salentina (aperta fino a venerdì 5 sempre dalle 19:30 alle 21:00) con ventiquattro scatti di Fabrizio Lecce e Paolo Laku che raccontano il territorio della Grecìa Salentina, con didascalie in griko e in italiano. Fino a sabato 6 settembre, Li Ucci proporrà una settimana di concerti, incontri, il Riconoscimento cultura d’onore e degustazioni con gli Assaggiucci. Nata nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare lo storico gruppo “Gli Ucci” e tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare i canti e le tradizioni del territorio, la manifestazione è cresciuta negli anni, ha ampliato la sua visione, arricchito il programma e coinvolto nuove generazioni di musicisti e artisti capaci di trasmettere il patrimonio popolare salentino.

Condividi: