Servizi straordinari di controllo della Polizia di Stato, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale

Servizi straordinari di controllo della Polizia di Stato, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale

9 Agosto 2025 Off Di Redazione

Il Questore della Provincia di Lecce dott. Giampietro Lionetti ha disposto servizi straordinari di controllo nel territorio gallipolino effettuati dagli agenti del Commissariato di P.S. di Gallipoli coadiuvati dal personale della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale, e controlli straordinari nel territorio di competenza del Commissariato di P.S. di Taurisano effettuati esclusivamente da personale della Polizia di Stato.

Le attività di controllo a Gallipoli si sono concentrate nelle zone appartenenti al demanio pubblico nelle note località balneari di Lido Pizzo e Punta della Suina, là dove possono emergere situazioni di abusivismo, con sfruttamento di porzioni di spiaggia libera per attività irregolari.

I servizi mirati a ripristinare la legalità hanno interessato 9 commercianti ambulanti e uno stabilimento balneare; tutti sanzionati a vario titolo per riscontrate violazioni amministrative per un importo totale pari a quasi € 40.000 ed il sequestro di merci e attrezzature per complessivi € 15.000.

In particolare nella località Lido Pizzo la Polizia Locale ha sanzionato una cittadina senegalese per attività di commercio differente rispetto a quella per la quale presentava l’autorizzazione; per tale illecito è previsto il pagamento di una multa pari a € 1.032,00 e la cessazione dell’attività difforme.

In località Punta della Suina personale del Commissariato di P.S. di Gallipoli ha contestato 4 violazioni ad altrettanti cittadini extracomunitari per commercio abusivo effettuato in area demaniale. Per ogni violazione è stata elevata la sanzione amministrativa di € 5.164,00 ed il sequestro della merce e delle attrezzature.

La Polizia Locale nella stessa località ha contestato:
– 1 violazione amministrativa per commercio senza alcuna autorizzazione, elevando a carico del titolare una sanzione pari a € 5.000 e sequestrandogli la merce e le attrezzature;
– 1 violazione per commercio diverso da quello autorizzato per cui è stata emessa una sanzione di € 1.032,00;
– 2 sanzioni di € 5.164,00 per altrettante attività di commercio abusivo su area demaniale con relativo sequestro delle merci e delle attrezzature.

Inoltre personale della Capitaneria di Porto ha multato uno stabilimento balneare per mancanza di locali idonei al primo Pronto Soccorso con la sanzione prevista di € 1.032,00. Durante l’attività operativa sono stati effettuati 4 posti di controllo, identificate 175 persone e controllati 29 veicoli e fotosegnalato un cittadino extracomunitario.

Gli agenti del Commissariato di P.S. di Taurisano sono stati impegnati nei servizi che si sono concentrati nei territori dei comuni di Taurisano, Ruffano e Spongano. Sono stati effettuati 5 posti di controllo in cui sono state identificate 171 persone, sono stati controllati 74 veicoli ed elevate 2 sanzione al C.d.S.: 1 per guida senza cinture e 1 per mancata revisione del mezzo; sono stati inoltre effettuati 40 controlli con etilometro, risultati tutti con tasso alcolemico nella norma.

Gli accertamenti hanno interessato gli avventori di 4 attività commerciali nel corso dei quali è stato identificato un cittadino extracomunitario di nazionalità marocchina, già colpito da provvedimento di espulsione che, al termine delle verifiche di rito, è stato accompagnato presso il centro CPR di Restinco di Brindisi.

I controlli straordinari da Polizia di Stato, Polizia Provinciale e Capitaneria di Porto di Otranto hanno riguardato la costa adriatica toccando le marine da Torre dell’Orso a San Foca. Nel pomeriggio di ieri è stata attenzionata il tratto di costa che da Torre dell’Orso va verso Torre Specchia fino a San Foca ed al termine delle attività ispettive, che si sono concretizzate con 7 posti di controllo, sono state controllate 187 persone e 89 veicoli, ed elevate due contestazioni al C.d.S. per mancata revisione dei veicoli.

In particolare, i controlli amministrativi presso le attività commerciali di vario titolo hanno verificato la situazione amministrativa di 5 esercenti e nello specifico a Torre dell’Orso il controllo di un noto lido non ha evidenziato irregolarità, tuttavia al titolare di un’attività di noleggio di attrezzature balneari presente nell’area di spiaggia libera attigua al lido, precedentemente controllato da parte della Polizia Locale, è stato notificato un ulteriore provvedimento di sospensione dell’attività di 10 giorni per gravi irregolarità ed è stato avviato un procedimento di sospensione della licenza.

Il controllo presso un altro lido sulla stessa spiaggia ha portato alla contestazione di un verbale di euro 308 per la mancata esposizione della scia; mentre le ispezioni presso un locale pubblico e presso un bar del centro di Torre dell’Orso hanno constatato la mancanza di parte della documentazione relativa alle attività, per cui i gestori sono stati invitati dalla Polizia di Stato a esibire il carteggio completo attestante la corretta conduzione delle stesse presso gli uffici della Polizia di Stato nei giorni successivi.

Nella stessa zona un’ulteriore verifica amministrativa è stata effettuata presso un’attività di rivendita di generi alimentari e nella circostanza sono state comminate 2 sanzioni per un totale di € 1308 e contestualmente personale ASL ha notificato l’invito a sanare entro 3 giorni le criticità riscontrate nel corso dell’attività di verifica. Inoltre il gestore è stato deferito all’Agenzia delle Dogane per la mancanza dell’autorizzazione relativa alla vendita dei superalcolici.

I controlli in agro di San Foca, si sono concretizzati con un sopralluogo tecnico su un terreno adibito a parcheggio risultato incustodito, a cui seguono attività di verifica per stabilire la regolarità dei titoli autorizzativi.

A carico di una società ubicata sulla litoranea San Foca – Torre Specchia, è stata disposta la chiusura, per irregolarità igienico sanitarie e fermo ufficiale e smaltimento di prodotti privi di tracciabilità. Il gestore è stato sanzionato secondo la norma elevando a suo carico 4 sanzioni amministrative per un totale di € 3.302,00: nello specifico violazione ordinanza Capitaneria di Porto di Otranto, violazione ordinanza Regione Puglia, violazione per parcheggio su area demaniale, violazione concessione demaniale.

 

Condividi: