Settant’anni fa le prime lezioni a UniSalento: l’anniversario e il programma della cerimonia
21 Novembre 2025In occasione del 70° anniversario dell’inizio delle lezioni all’Università del Salento, si terrà sabato 22 novembre una giornata celebrativa per ricordare la nascita e il percorso compiuto fin qui dall’ateneo. La cerimonia – patrocinata da Rai Puglia – si svolgerà a partire dalle 9.30 presso l’aula 7 dell’edificio Studium 2000 a Lecce.
L’incontro sarà arricchito da testimonianze, proiezioni e interventi di rappresentanti del mondo accademico e della comunità universitaria. Dopo i saluti istituzionali della rettrice Maria Antonietta Aiello, sono infatti previsti gli interventi di Saverio Mongelli, già rettore; Francesco D’Andria, presidente dei Professori Emeriti; Stanislao Natali, già Direttore Amministrativo dell’Università del Salento e Donato De Benedetto, attuale Direttore Generale. Interverranno poi alcuni fra i primi laureati e le prime laureate UniSalento e due delle ultime laureate a pieni voti: Adriana Poli Bortone, sindaca della città di Lecce; Maria Rosaria Manieri, già senatrice della Repubblica; Anna Grazia D’Oria, editrice; Oreste Massari, già ordinario dell’Università La Sapienza di Roma; Barbara Sveva Dell’Anna, neolaureata per l’area economico-giuridica e Giorgia Maria Ingrosso, neolaureata per l’area umanistico-sociale. A seguire, l’intervento “Ateneo al femminile” della docente Manuela Mosca.
Come corollario all’incontro sarà possibile visitare il Museo Storico Archeologico e il Museo Papirologico. Infine, alle ore 19.00, presso la Biblioteca Provinciale Bernardini (ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci) si terrà l’evento “Salento University Radio Live”, con gli attori Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese che daranno vita a un’intervista impossibile a Don Tonino Bello. Seguirà il podcast dal vivo dedicato alla Generazione Z degli studenti Andrea Caratozzolo e Sara Marasco. Chiuderà la serata la lettrice di portoghese Maria Eugenia Verdaguer con una puntata speciale del podcast Ziriguidum dedicata alla bossa nova, genere musicale nato alla metà degli anni ’50, proprio come UniSalento.



