“Stato dell’Arte Festival”: seconda edizione per l’evento diretto da GeGè Telesforo

“Stato dell’Arte Festival”: seconda edizione per l’evento diretto da GeGè Telesforo

2 Ottobre 2025 Off Di Redazione

Torna a Lecce, alla sua seconda edizione, “Stato dell’Arte Festival”. Organizzato come di consueto da Icon Radio Visual Group e diretto artisticamente da GeGè Telesforo, il festival sceglie anche stavolta di affrontare i temi della sostenibilità, della mobilità possibile, della tutela dei beni culturali, della musica come veicolo di messaggi e riflessioni virtuose: il leitmotiv principale di questa edizione sarà infatti quello dell’acqua come valore assoluto, da salvaguardare a ogni costo.

Dal 3 al 5 ottobre, in programma in altri luoghi significativi e non consueti della città – Fiermonte Museum, Parco delle Cave di Marco Vito – Caffetteria Alvaro Siza e Water Square, Casa 300mila, Fiermontina Luxury Home e La Fiermontina Palazzo Bozzi Corso, Masseria Provenzani (Torre Rinalda) – gli altri appuntamenti di questa ricca seconda edizione:  i concerti degli studenti dei Conservatori di Puglia per la rassegna “Lecce Piano Festival”; la prestigiosa mostra di Salvatore Sava; i talk su temi culturali; l’incontro con l’attore e regista Rocco Papaleo e quello con l’Ordine degli Architetti; la performance del conduttore radiofonico e dj di Radio Capital Alessio Bertallot; le video installazioni di Valerio Calsolaro con dj set, il concerto jazz del VMV Trio.  Sul main stage del Teatro Paisiello di Lecce, infine, il concerto di GeGè Telesforo “Big Mama Legacy” e il concerto-evento del trio del pianista americano Aaron Parks, con Gregory Hutchinson alla batteria e Anders Christensen al contrabbasso.

“Dare spazio all’arte, alla musica e al confronto nei luoghi urbani, significa restituire alla città, in maniera diffusa, quella dimensione palpitante che è propria dei processi di crescita di una comunità – spiega il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone -. Lo Stato dell’arte festival ha il merito di comporre  nel suo programma un quadro di iniziative pensate per coinvolgere il pubblico in un dialogo culturale aperto, vario nelle proposte quanto originale nelle sfumature. È un modello improntato alla contemporaneità, quella che incuriosisce e che attira, che ci aiuta a capire meglio il presente e ad avvicinarci ad ogni espressione artistica, fra tradizione e modernità. Lecce, grazie anche allo Stato dell’arte Festival, si dimostra ancora una volta barometro di un fermento culturale che continua a crescere e ad arricchirci rilanciando il nostro prestigio oltre i confini nazionali”.

“In un momento storico così difficile da comprendere, in cui siamo costretti a fare i conti con l’idea che la storia non abbia insegnato niente a nessuno, io mi ritengo privilegiato e fortunato di vivere in un Paese così bello – dichiara GeGè Telesforo, direttore artistico di Stato dell’Arte Festival -. Per me è dunque un onore a lavorare a questa seconda edizione del Festival, a parlare di acqua laddove questa è ancora un lusso in molti luoghi, oggi, e di arte e bellezza. Ma senza dimenticare appunto ciò che ci succede intorno. Una bellezza alla portata di tutti, considerata l’assoluta gratuità di tutti gli eventi  del Festival, ma chiederemo a chi verrà ai due principali concerti al Teatro Paisiello di donare qualcosa per la Croce Rossa”.

 

Condividi: