
Tre appuntamenti di rilievo per il Festival Concertistico del Salento 2025
17 Ottobre 2025Prosegue il “Festival Concertistico del Salento” con tre nuovi appuntamenti che animeranno la seconda metà di ottobre, confermando la vocazione della rassegna alla valorizzazione del patrimonio organistico e dei talenti musicali del territorio.
Questa sera ad Arnesano (ore 19:30, Chiesa Maria SS. Assunta) si terrà il concerto “In chordis et organo” con Valerio Latartara al violino e Stefano Perrotta all’organo. In programma musiche di Händel, Spohr, Laurin e Bartholdy, eseguite sullo storico organo F.lli Ruffatti del 1913, restaurato da P. Bevilacqua.
Il 18 ottobre a Lequile (ore 20:00, Chiesa Maria SS. Immacolata) il concerto renderà omaggio a Padre Igino Ettorre, figura di spicco per la musica corale nel Salento e in Puglia, conosciuto per aver fondato il “Gruppo madrigalistico salentino” e per le sue ricerche sulla musica antica, che contribuirono a riscoprire e valorizzare il repertorio locale. Compositore e didatta, musicologo, il Festival Organistico del Salento gli dedica la serata con un programma di grandi composizioni di musicisti pugliesi tra cui le Sonate a tre di Pietro Migali. Il pubblico potrà ascoltare inoltre composizioni di Rodio, Insanguine e Leo, sul nuovo organo Giuseppe Musarò 2024. Darà voce all’organo Antonio Rizzato con l’arricchimento dell’Ensemble Arcadia, i violinisti Annalisa Monteduro e Flavio Caputo, il violoncello Rosa Andriulli.
Il 19 ottobre a Martignano (ore 19:30, Chiesa di Santa Maria dei Martiri) chiuderà il trittico un nuovo appuntamento di “In chordis et organo”, con Tiziana De Vito (soprano) e Sergio De Blasi (organo), su musiche di Pergolesi, Vivaldi, Bach, Händel, Mozart e Bellini, eseguite sull’organo di Giuseppe Gregori del 1690, restaurato nel 1991 da Lorenzini.