Tutto pronto per la terza edizione della rassegna “Castro Jazz Festival”

Tutto pronto per la terza edizione della rassegna “Castro Jazz Festival”

22 Agosto 2025 Off Di Redazione

Sarà, più di sempre, una edizione ad alto tasso di coinvolgimento degli appassionati la terza stagione del “Castro Jazz Festival”, kermesse dedicata alla musica jazz che per una settimana, dal 24 al 30 agosto, trasformerà come di consueto la bella cittadina salentina in una vera e propria capitale musicale.

Grazie al prestigio internazionale dei suoi ospiti e alla qualità degli appuntamenti previsti tra il Castello Aragonese e altri luoghi significativi della città, tutti a ingresso gratuito e con lo spirito di rendere parte attiva il pubblico, anche mediante jam session pensate per consentire a tutti i musicisti jazz di esibirsi.

La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Jazz “Bud Powell” di Maglie, attiva dal 2009 nel campo delle attività didattiche e di diffusione musicale, con il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia e del Comune di Castro – e patrocini di Provincia di Lecce, Unione dei Comuni “Terre a Levante”, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, Musicisti Italiani Di Jazz.

Gli appuntamenti musicali si apriranno alle 21 del 24 agosto con un concerto special in cui verranno eseguite le composizioni realizzate da diversi musicisti durante il corso di composizione tenuto dal musicista italo-belga Gabriele di Franco. Il 25 agosto il festival ospiterà invece l’esibizione del quartetto di Vittorio Solimene, vincitore del contest organizzato nel 2024 dall’associazione “Italia Jazz Club”, partner del Castro Jazz Festival. Il 26 agosto sarà la volta di Stefano Luigi Mangia e Giorgia Santoro, che si esibiranno insieme a Paolo Damiani, mentre il 27 un gradito ritorno: sul palco il trio di David Linx. Seguito il 28 dal live di Roberto Ottaviano, arricchito dalla presenza di Enrico Zanisi, Stefano Senni e Alessandro Paternesi e altri ospiti a sorpresa che renderanno la serata ancor più coinvolgente.

Il 29 agosto si punta invece su “Walkin’ in Castro”, passeggiata nel centro storico realizzata in collaborazione con l’associazione “Atena APS” durante la quale il clarinettista Marco Colonna si esibirà sulla terrazza del Castello Aragonese, mentre Piervincenzo Occhineri suonerà presso gli scavi archeologici. L’ensemble di Soundpainting arricchirà infine la passeggiata delle mura, con la partecipazione di Marco Colonna. La giornata si concluderà in piazza Perotti, dove si esibiranno alcuni gruppi della Castro Jazz Summer School e la Large Ensemble.

Il festival si chiuderà sabato 30 agosto con un programma ricco di eventi: alle 18 l’esibizione dei i bambini partecipanti alla “Kids’ School of Jazz”, alle 19 in Piazza Perotti il concerto dei partecipanti alla “Castro Jazz Summer School”. Alle 21 la “Bud Powell Jazz Orchestra”, diretta da Simone Stefanizzi, sul palco invece con l’ospite Andrea Sabatino. Concluderà la serata, alle 22.30 in piazza Perotti, il dj set di musica elettronica con “Night Express”, featuring Serena Patrimia e Queemose.

In programma inoltre anche quest’anno la Summer School, pensata per offrire agli allievi le migliori occasioni di formazione teorica e strumentale e promuovere uno scambio virtuoso con il territorio, perché la realizzazione del progetto in una realtà decentrata rispetto ai grandi centri metropolitani e alle capitali musicali riconosciute restituisce e valorizza la più che trentennale e qualificata tradizione jazz nel territorio salentino.

Di rilievo anche i momenti di approfondimento culturale con gli appuntamenti pomeridiani di radio/altriSuoni a cura di Francesco Varriale, con interviste ai protagonisti del festival.

Molto attesa inoltre, come ogni anno, la “Kids School of Jazz”, sezione del Castro Jazz Festival che mira ad avvicinare i bambini al mondo del jazz attraverso attività ludiche e creative guidate da docenti specializzati in educazione musicale, musica jazz e lingua inglese.

Condividi: