
Un viaggio nella storia: l’entusiasmante esperienza dei bambini del Polo 3 di Galatina e Noha
17 Maggio 2025Giovedì 15 maggio si è trasformato in una giornata indimenticabile per i bambini delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina e Noha. Accompagnati dai loro insegnanti, gli alunni hanno preso parte a una visita guidata presso Kalòs – L’Archeodromo del Salento, situato a Caprarica di Lecce: il più grande museo a cielo aperto d’Italia, dove tremila anni di storia prendono vita attraverso un affascinante percorso tra ricostruzioni fedeli e attività esperienziali.
I piccoli visitatori hanno attraversato sei suggestive sezioni storiche, immergendosi in epoche lontane e scoprendo, passo dopo passo, il cammino dell’umanità nel Salento. Dal mondo pre-protostorico con i suoi dolmen, menhir e utensili in pietra, al villaggio dell’età del Bronzo ricostruito nei minimi dettagli con capanne, arredi e suppellettili; dalla maestosa città messapica con mura, botteghe e necropoli, fino al fascino del mondo romano con i templi di Minerva e Apollo.
Grande entusiasmo ha suscitato anche la sezione medievale, con le botteghe artigianali e il villaggio popolato da figure in costume, e quella dedicata alla civiltà contadina, dove i bambini hanno potuto conoscere antichi mestieri, oggetti del passato e tradizioni rurali ormai scomparse. In ogni angolo, occhi curiosi e domande entusiaste testimoniavano quanto questa esperienza riuscisse a stimolare l’immaginazione e l’interesse dei giovani studenti.
Dopo un meritato momento di relax nell’area pic-nic, l’avventura è proseguita con un laboratorio didattico dedicato alla lavorazione della ceramica con la tecnica del colombino. I bambini, guidati da esperti, hanno realizzato un manufatto personale da portare a casa come ricordo tangibile di questa giornata speciale.
Ma le sorprese non erano finite: è arrivato il momento delle “Olimpiadi del mondo antico”, durante le quali i bambini si sono sfidati con entusiasmo in prove di corsa e salto in lungo, proprio come facevano gli atleti greci. I vincitori, acclamati dai compagni, sono stati premiati con una corona d’alloro, simbolo di gloria e vittoria nel mondo classico.
L’intera esperienza si è rivelata profondamente coinvolgente e istruttiva. I bambini sono tornati a casa con gli occhi ancora pieni di meraviglia, sentendosi protagonisti di un viaggio nel tempo che ha dato concretezza a ciò che fino a quel momento avevano solo letto sui libri. Più ricchi di conoscenza e curiosità, si preparano ora ad approfondire lo studio delle civiltà antiche nel prossimo anno scolastico, forti di un’esperienza vissuta in prima persona e impossibile da dimenticare.