“Scatole di vetro: 50 anni di noi”, concerto-spettacolo del crooner Maurizio Petrelli & Big Band

“Scatole di vetro: 50 anni di noi”, concerto-spettacolo del crooner Maurizio Petrelli & Big Band

10 Luglio 2025 Off Di Redazione

Sarà un viaggio tra musica e parole lo show del crooner Maurizio Petrelli & Big Band dal titolo “Scatole di vetro: 50 anni di noi” che si terrà sabato 19 luglio alle 21 al Chiostro dei Teatini di Lecce.

La voce narrante di Donato Chiarello, su testi di Carmine Zocco, ripercorrerà le tappe fondamentali della carriera di Petrelli – una carriera lunga 50 anni – dai suoi esordi fino ai giorni nostri, passando per gli anni in cui il crooner salentino incantava turisti di tutto il mondo sulle navi da crociera. Lo spettacolo non è solo la biografia artistica di Petrelli, ma è al contempo un affresco dell’evoluzione del gusto e dei costumi sociali che hanno accompagnato e determinato gli stili musicali degli ultimi 50 anni.

Introdotto dalla voce narrante, che è una sorta di alter ego del protagonista musicale, lo spettacolo si articola in sei quadri musicali, “affrescati” dalle canzoni italiane e straniere più significative delle diverse epoche. Sono brani che esaltano la versatilità interpretativa di Petrelli e dei musicisti, rievocando le storie che le hanno ispirate e risvegliandone le emozioni. In scaletta le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana, ma anche piccole perle come “E penso a te” di Lucio Battisti o “Spicchio di Luna” di Sergio Caputo. In chiusura, anche alcune delle canzoni tratte dai tre album di Maurizio Petrelli.

L’evento sarà impreziosito da un riferimento alle donne che per vocalità, carisma e capacità interpretative hanno lasciato tracce profonde nella storia del costume e della canzone: Mina, Mia Martini, Patti Pravo e Ornella Vanoni, i cui brani più celebri saranno interpretati da Serena Spedicato e Monica Bruno (finalista The Voice senior).

La Big Band è composta da Nando Mancarella al piano, Claudio Tuma alla chitarra, Michele Colaci al basso, Paolo Colazzo alla batteria, Pietro Rosato al sax, Franco Sgura e Giulio de Pasquale alle trombe e Alberto Bollettieri al trombone. Testi di Carmine Zocco e arrangiamenti di Vincenzo Presta.

“Mi piace raccontare al pubblico – spiega Petrelli – la mia storia, iniziata nei fumosi night club, perché ognuno ci si possa riconoscere. Sarà un viaggio musicale di un’ora e mezza, un concentrato di emozioni e di ricordi che si conclude con i brani di cantautori più recenti come e con alcuni miei brani originali”.

 

Condividi: