
Progetto SAFI3: le Scuole Superiori del Mezzogiorno per l’innovazione e l’internazionalizzazione
13 Luglio 2025Si scrive SAFI3, si legge Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale, e nasce grazie a un finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per poco meno di 16 milioni di euro nell’ambito del Next Generation EU dell’Unione Europea. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze formative delle scuole superiori universitarie del Mezzogiorno.
SAFI3 è portato avanti da quattro Scuole Superiori Universitarie: il Gran Sasso Science Institute (GSSI, che è anche capofila); la Scuola Superiore di Catania (SSC); l’Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare dell’Università del Salento (ISUFI) e la Scuola Superiore Meridionale di Napoli (SSM): insieme, hanno dato vita a una Scuola diffusa di Alta formazione con uno spiccato orientamento all’innovazione, alla digitalizzazione e all’internazionalizzazione.
Il progetto SAFI3 e l’offerta formativa che ne è derivata sono frutto di un percorso condiviso che ha visto la partecipazione di docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo dei diversi Dipartimenti dell’Università del Salento. Proprio grazie alla capacità progettuale e innovativa dei Dipartimenti, SAFI3 prevede la realizzazione di nuovi laboratori interdisciplinari, anche virtuali; l’attivazione di percorsi formativi interdisciplinari che coinvolgono studenti delle scuole superiori, universitari, dottorandi, professionisti e cittadini; la creazione di una piattaforma digitale condivisa per l’accesso a risorse formative e attività di orientamento; la promozione della mobilità nazionale e internazionale, attraverso programmi di visiting, tirocini, master, corsi brevi, summer e winter school; l’avvio di un Osservatorio di Studi Interdisciplinari e l’offerta di percorsi dottorali intensivi per lo sviluppo di competenze in tema di metodologia della ricerca inter e trans-disciplinare. Un insieme di azioni con un unico obiettivo finale: sostenere la transizione verso modelli di sviluppo sostenibile – culturale, sociale, economico, ambientale – offrendo strumenti formativi capaci di rispondere alle sfide globali e contribuendo alla crescita territoriale grazie al coinvolgimento attivo del tessuto produttivo e istituzionale locale. SAFI3 vuole rafforzare il ruolo delle Scuole Superiori Universitarie del Sud come motore di innovazione e coesione sociale.
SAFI3 è organizzato in tre aree tematiche – cultura e inclusione; transizione digitale; salute, benessere e ambiente – nell’ambito delle quali sono previsti master, corsi di perfezionamento, winter e summer school ad accesso libero o per bando.
Più specificatamente, l’offerta formativa post-lauream per universitari, professionisti, enti e imprese proposta da SAFI3 si compone di due laboratori e due summer school offerti dal Dipartimento di Beni culturali; un corso di perfezionamento del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; tre laboratori, un master di II livello, un corso di perfezionamento e una winter school del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”; un laboratorio, un master di I livello, due corsi di perfezionamento, una winter e una summer school del Dipartimento di Scienze dell’Economia; un laboratorio, una summer e una winter school del Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali; un laboratorio, un master di I livello, due master di II livello, due corsi di perfezionamento, un ciclo di seminari, due summer e una winter school del Dipartimento di Scienze giuridiche; un master di I livello, un master di II livello, un corso di perfezionamento e due winter school del Dipartimento di Scienze umane e sociali; un corso di perfezionamento, una summer school e due winter school del Dipartimento di Studi umanistici.
In totale, 39 percorsi diversi, tutti ad alto valore aggiunto, la maggior parte dei quali gratuiti o dal costo estremamente contenuto, per costruire una rete di saperi e mettere in circolo idee e talenti che possano contribuire al progresso di tutto il Sud Italia.