
Scavi alla riserva naturale Le Cesine: si ricomincia con “PuliAmo la costa”
7 Settembre 2025Ripartirà lunedì 8 settembre e si protrarrà fino al 4 ottobre prossimo la nuova campagna di ricerche archeologiche subacquee e costiere del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento nel comprensorio della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Le Cesine nel Comune di Vernole.
La nuova missione – diretta sempre dalla professoressa Rita Auriemma, che sarà affiancata dal suo team ArcheoSubUniSalento – proseguirà con l’obiettivo di ricostruire lo sviluppo complessivo delle strutture che si trovano in località “Posto San Giovanni”, lungo la costa tra San Cataldo e Le Cesine, nelle vicinanze dell’Edificio Idrovoro della Riforma Agraria. I ritrovamenti archeologici, già parzialmente oggetto di studio nelle campagne precedenti, risalgono in gran parte all’età romana e provano l’esistenza di un importante complesso portuale. Accanto alle indagini per ricostruire il paesaggio costiero antico, i ricercatori porteranno avanti lo scavo subacqueo della possente fondazione del molo che si sviluppa a circa 15 metri dalla costa, verosimilmente in corrispondenza della riva antica; le verifiche sulla cosiddetta “Chiesa sommersa” e sui resti di alcune strutture murarie.
Si rinnovano, anche quest’anno, la collaborazione con il Politecnico di Torino, il sostegno del Comune di Vernole, la consueta disponibilità del Corpo delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera (Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto e Ufficio Locale Marittimo di San Cataldo) e il prezioso supporto di tutti gli attori del territorio che hanno offerto la propria collaborazione: Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Le Cesine, Polo Biblio-Museale di Lecce, ARIF Puglia, Salento Navigando, Consorzio di Bonifica Centro Sud-Puglia, Masseria Fossa, Nautica Mangè, Porto Turistico di San Foca.
Quest’anno, inoltre, lo scavo apre le porte al pubblico con l’iniziativa “PuliAmo la Costa” in programma proprio lunedì 8 settembre, a partire dalle 9:30: un evento di sensibilizzazione al rispetto e alla cura di un’area di ricchissimo valore storico-culturale e ambientale. L’iniziativa, organizzata da ArcheoSubUniSalento in collaborazione con il Comune di Vernole, vedrà il sostegno e la partecipazione di numerose associazioni e realtà locali.