
Donata l’Umanizzazione pittorica al reparto Pediatria di Lecce, per un ospedale a misura di bambino
7 Settembre 2025Consegnata l’Umanizzazione pittorica del corridoio di accesso alle stanze di degenza del reparto di Pediatria dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce. La donazione è stata frutto della collaborazione tra l’Ente del Terzo Settore “Cuore e mani aperte” OdV e due solide realtà imprenditoriali salentine. Il 5 settembre è una data che profuma di solidarietà e parla di una piccola donna che ha mostrato al mondo intero la bellezza e l’importanza del rendersi dono per i più fragili, per chi soffre la malattia, la fame, l’isolamento: Madre Teresa di Calcutta.
“Non bisogna mai avere paura di aprire le porte del proprio essere ai viandanti, coloro che per una qualche ragione si ritrovano soli e smarriti nell’affrontare le prove della vita – dichiara Don Gianni Mattia, presidente dell’Ente -. Si dice che si nasce e muore da soli, ma per quanto questo possa essere vero, in realtà l’esperienza ci ha insegnato che basta uno sguardo, una parola di conforto, una mano che stringe la nostra per strappare tali momenti alla solitudine. Ridipingere delle pareti consente ai bambini di non perdere i contatti con quella parte di loro che parla di possibilità, avventure, amicizia, magia e sogni e fino a quando questo mondo interiore fatato riuscirà a essere protetto e coltivato, i bambini resteranno tali e sapranno accedere alle proprie riserve di fiducia, speranza e allegria insegnando a noi adulti il vero volto della resilienza. Ed ecco che le pareti si riempiono di vita e amicizia. Prati bellissimi con fiori colorati, alberi in fiore, torrenti d’acqua cristallini, arcobaleni che riempiono il cielo, un castello bellissimo e tanti animali che collaborano tra loro. È ai bambini che affidiamo il mondo con la speranza che possano proteggerlo e renderlo migliore. Noi vorremmo che la loro vita fosse bella come una favola e facciamo del nostro meglio per mettere a tacere le paure che ingrigiscono le pareti e i cuori. Naturalmente questo è possibile grazie a tutti coloro che scelgono di non voltarsi dall’altra parte, che non abbassano il loro sguardo verso le proprie mani per vedere cosa possono ottenere per loro stessi, ma al contrario aprono mani e braccia all’altro, donandosi con sincerità e amore abbracciando in questo modo moltissime vite e tessendo una rete di speranza che non smetterà mai di parlare d’amore”.
La prof.ssa Flavia Indrio, direttrice responsabile della Pediatria del Fazzi ha espresso un vivo ringraziamento verso i promotori dell’iniziativa: “Un sincero e sentito ringraziamento per l’impegno e la sensibilità dimostrati nell’aver reso il reparto di Pediatria un luogo più accogliente e sereno. Le decorazioni e l’attenzione ai dettagli hanno donato colore, calore e umanità a un ambiente che accoglie ogni giorno bambini e famiglie nei momenti più delicati. Questo gesto non solo abbellisce gli spazi, ma trasmette anche speranza, vicinanza e affetto, contribuendo al benessere dei piccoli pazienti e di chi li accompagna. Grazie di cuore per aver portato bellezza e umanità là dove ce n’è più bisogno”.
Il lavoro è stato realizzato dalla designer Sally Galotti che con l’attività creativa e la ricerca scientifica, da 27 anni contribuisce a rendere gli ambienti sanitari più attenti al benessere emotivo del paziente.