“Salento Book Festival”: ospite l’attore e regista Alessandro Gassmann

“Salento Book Festival”: ospite l’attore e regista Alessandro Gassmann

17 Settembre 2025 Off Di Redazione

Il Salento Book Festival prosegue oggi accogliendo ad Aradeo uno degli ospiti più attesi dell’edizione 2025, l’attore e regista Alessandro Gassman.

Nell’Anfiteatro Pino Zimba si parte alle ore 20.00 con Carlo De Michele che presenta il libro “In principio è il corpo” (Anima Mundi Edizioni). Laureato in Medicina all’Università La Sapienza, sebbene specializzato in diversi ambiti, ha sempre preferito occuparsi dello sviluppo di una visione globale della realtà umana. Dal 1973 al 2001 ha diretto il reparto di Medicina Interna dell’Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli di Roma. Per oltre trent’anni ha partecipato ai seminari di terapia, formazione e ricerca psichiatrica tenuti dal Professor Fagioli.

Che cosa succede nel periodo compreso tra la nascita e il momento in cui un bambino inizia a parlare, ossia comincia a esprimere verbalmente i suoi pensieri?

Non solo non ne abbiamo memoria, ma nessuno può raccontarcelo: lo si può intuire solo da alcuni indizi che è necessario saper individuare.

Attraverso una serie di racconti e di riflessioni in ambiti diversi, Carlo de Michele ci propone un quadro del momento più affascinante della vita umana, quello in cui attraverso la sensibilità del corpo ogni essere umano comincia a creare il proprio pensiero e ad apprendere quello altrui. Il libro si pone come antitesi all’idea che la cultura appresa sia indispensabile per conferire identità ai gruppi che in essa si riconoscono, e propone invece il concetto secondo cui è l’identità individuale, caratterizzata da un pensiero creativo derivante dalla sensibilità del corpo, a permettere il rapporto pacifico tra identità naturalmente diverse. Incontra l’autore Valentina Murrieri.

Alle 21 sul palco spazio al Talk BPER Banca con il dott. Giuseppe Marco Litta, Responsabile Direzione Regionale Campania, Puglia, Basilicata e Molise BPER Banca.

Alle ore 21.30 Alessandro Gassmann presenta il libro “Io e i #green heroes” (Piemme) con la partecipazione di Annalisa Corrado, europarlamentare, ecologista e autrice.

Attore e regista italiano tra i più amati, in questo libro Alessandro Gassmann si racconta a cuore aperto, dai giorni dell’infanzia fino ai traguardi del presente. Il cinema respirato in casa fin dalla più tenera età, un padre leggendario, affettuoso e complicato, la vita agreste con la madre, anche lei splendida attrice. E poi gli studi tormentati, con l’abbandono dell’amata facoltà di Agraria, la gioventù negli edonistici anni Ottanta, le amicizie, le passioni e l’amore, l’accademia di recitazione, i primi passi e infine i successi cinematografici. Ma è la nascita di Leo a cambiare davvero tutto: diventare genitori allunga gli orizzonti e proietta le responsabilità nel futuro, oltre la propria esistenza. Ed è grazie alla paternità che Gassmann riscopre un filo rosso – anzi, verde – che unisce tutte le tappe della sua vita: la sensibilità ecologica, che diviene presa di coscienza della crisi climatica e impegno per contrastarla. Nasce così l’idea di incontrare e raccontare i veri eroi del nostro tempo, coloro che, spesso nell’ombra, stanno inventando un modo virtuoso di coniugare economia e ambiente. Sono i #GreenHeroes, uomini e donne coraggiosi che dimostrano come sia possibile creare valore e lavoro anche prendendosi cura del posto in cui si vive, investendo nel futuro anziché rimandare la resa dei conti con il pianeta. Scritto con Roberto Bragalone e il supporto scientifico del Kyoto Club, Io e i #GreenHeroes non è dunque solo un’autobiografia, ma un diario di impegno civico, un racconto appassionato delle storie di chi non sta a guardare di fronte al climate change, e insieme un invito a darci da fare per restituire un futuro ai nostri figli. Modera la presentazione Valeria Blanco.

A conclusione dell’incontro verrà consegnato a Gassman il Premio “BPER Banca – Salento Book Festival 2025”.

Condividi: