“ALFest 2025”: Asia e Occidente “dialogano” con tre giorni di cinema, letteratura e incontri

“ALFest 2025”: Asia e Occidente “dialogano” con tre giorni di cinema, letteratura e incontri

20 Settembre 2025 Off Di Redazione

Il grande cinema asiatico, le voci della poesia coreana, l’italiano più famoso della storia in Giappone sbarcano a Lecce, con ALFest 2025. Continuano gli appuntamenti di un grande evento dove il Salento diventa il cuore del dialogo tra Asia e Occidente con tre giorni di cinema, letteratura e incontri per esplorare le infinite sfaccettature del continente asiatico, grazie alla Direzione Artistica del Festival di Cristina Massaro. Il programma dunque prosegue DOMANI sabato 20 settembre alle ore 18:30 presso il Convitto Palmieri con un ospite d’eccezione: Girolamo Panzetta. Nel talk “Samurai, sushi e style: il Giappone secondo l’italiano più famoso della storia in Giappone”, Panzetta guiderà il pubblico in un viaggio ironico e profondo alla scoperta dei cliché e delle verità del Sol Levante, attraverso i suoi occhi. Girolamo Panzetta, icona italiana in Giappone e secondo solo a Leonardo da Vinci in fama nel Paese, è tra i volti televisivi più amati e riconoscibili. Fra i primi attori stranieri a interpretare ruoli in film e serie giapponesi negli anni ’90, Dagli anni ’90 ha portato il fascino e la cultura italiana sugli schermi giapponesi, recitando in film, serie e conducendo programmi di grande successo, conquistando il pubblico come conduttore e testimonial. Da allora porta il fascino e la cultura italiana sugli schermi nipponici, con programmi di grande successo. È entrato nel Guinness dei primati per le sue 151 copertine consecutive sulla rivista LEON, simbolo di stile e carisma. Attore, presentatore, scrittore e voce italiana nei film d’animazione Cars, incarna un ponte vivente tra Italia e Giappone

La giornata conclusiva, domenica 21 settembre, sarà dedicata a un appuntamento di eccezionale prestigio culturale, che si terrà alle ore 11:00 sempre al Convitto Palmieri. Si tratta di “Voci dalla Korea”, un’anteprima nazionale con il Patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Corea che porta in Italia le voci in versi di Kim Kooseul e Choi Dongho, due dei più influenti poeti coreani contemporanei.

L’evento, che sarà introdotto da Cristina Massaro (Direttore Artistico del Festival, e curato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in sinergia con La Casa della Poesia di Como, sarà l’occasione per presentare anche la nuova Antologia di Poesia Coreana Contemporanea (Anthology of Contemporary Korea 4-line Poetry), un progetto editoriale monumentale che per la prima volta rende accessibili questi versi al pubblico italiano, inglese e spagnolo. Questo appuntamento non è solo un reading, ma un vero e proprio evento diplomatico-culturale, come suggellato dal prestigioso Patrocinio Morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano. I due poeti, figure di spicco nel panorama letterario asiatico, dialogheranno con l’editore Stefano Donno e con Laura Garavaglia, Presidente della Casa della Poesia di Como e del Festival Europa in Versi. Sarà un’occasione unica per il pubblico di esplorare temi, stili e sensibilità di una cultura tanto affascinante quanto profonda.

Condividi: