I Concerti del Chiostro: il viaggio di Daniele Di Bonaventura tra jazz, tango e musica da camera

I Concerti del Chiostro: il viaggio di Daniele Di Bonaventura tra jazz, tango e musica da camera

9 Ottobre 2025 Off Di Redazione

Daniele Di Bonaventura e il suo bandoneón protagonisti del prossimo appuntamento della XXV edizione de I Concerti del Chiostro, venerdì 10 ottobre a Sternatia, nella Chiesa di Santa Maria Assunta (non più Chiostro dei Domenicani).

Di Bonaventura è un musicista capace di trasformare il suo strumento in una voce poetica e profonda. Il suo concerto è un viaggio sonoro tra jazz, tango e musica da camera, dove improvvisazione e lirismo si fondono in un’esperienza intima e coinvolgente.

“Nelle sue mani il bandoneòn si trasforma in un’orchestra da camera.” (Pierre Favre)

Nato a Fermo, Daniele Di Bonaventura, compositore- arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra.

Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza.

Ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali in oltre 40 paesi. Ha suonato, registrato e collaborato con: Enrico Rava, Paolo Fresu, A Filetta, Oliver Lake, David Murray, Rita Marcotulli, Greg Osby, Francesco Guccini; Sergio Cammariere, Lella Costa, Ornella Vanoni, Franco Califano, Alessandro Haber, Enzo De Caro, Giuseppe Battiston, Omero Antonutti, Furio Di Castri, Guinga, Stefano Bollani, Pierre Favre, Ivan Lins, Jaques Morelembau, Arild Andersen, Joe Locke. Ha pubblicato più di 80 dischi con l’etichette discografiche ed edizioni: Via Veneto Jazz; Philology; Manifesto; Felmay; Amiata Records; Splasc(H); Harmonia Mundi; ECM. Le ultime pubblicazioni sono quelle con Miroslav Vitous, con il cd Universal Syncopation II pubblicato dalla ECM e vincitore del German Critics Prize come album dell’anno 2007. Sempre per la ECM ha pubblicato “Mistico Mediterraneo” con il gruppo vocale corso A Filetta e Paolo Fresu. Per la Tuk Music ha pubblicato come bandoneonista e pianista nel 2013 il suo primo doppio album intitolato “Nadir”, e nel 2015 altro cd in duo con Fresu sempre per la ECM intitolato “In Maggiore”.

 

Condividi: