ASL Lecce al 20° Forum Risk Management in Sanità di Arezzo

ASL Lecce al 20° Forum Risk Management in Sanità di Arezzo

27 Novembre 2025 Off Di Redazione

ASL Lecce partecipa al 20° Forum Risk Management in Sanità, in corso ad Arezzo sino al 28 novembre, dal titolo “Un nuovo sistema sanitario – la riforma in cammino” che riunisce istituzioni, aziende sanitarie, professionisti della salute, imprese e comunità scientifica attorno alle principali sfide della sanità.

ASL Lecce partecipa con 11 ‘Poster’, prodotti da diverse Unità Operative, su molteplici attività aziendali: illustrano esperienze, progetti, percorsi e buone pratiche sviluppate negli ultimi mesi all’interno dell’ASL Lecce, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi, la sicurezza e l’efficacia delle cure e l’efficienza organizzativa.

Nell’area “DM 77/2022: nuovi modelli organizzativi per la medicina di popolazione” la ASL presenta “Patient Satisfaction come Early Warning System in Psichiatria territoriale: l’esperienza del CSM di Nardò e il progetto CON_NESSI”.

Nell’ambito “Prevenzione e gestione delle infezioni negli Ospedali del territorio” presenta “Digital twinning per il monitoraggio in critical setting: prevenzione delle infezioni ospedaliere e benessere ambientale nelle sale operatorie”. Nell’area “Tecnologie applicate alla presa in carico del paziente, alle cure e all’assistenza nel territorio, Telemedicina, AI (intelligenza artificiale), Fascicolo Sanitario elettronico” vengono presentati 8 poster: “AIR4HEALTH Last-Mile Air Delivery for Intelligent & Resilient Health Care”, focalizzato sull’utilizzo dei droni per il trasporto di materiale sanitario; “Algoritmo di intelligenza artificiale per aumentare la predittività e l’efficacia dei trattamenti oncologici in prospettiva di una medicina di precisione”, “Dati real-world 2024 nei pazienti naïve con maculopatia – farmaco-utilizzazione, impatto economico e prospettive dei biosimilari”, “Il progetto di telemedicina nel PDTA del paziente onco-geriatrico presso la ASL Lecce”, “Implementazione del modello FLS in ASL Lecce: coordinamento ospedale-territorio e tecnologia REMS per la riduzione delle fratture da fragilità”, “K-Rehab.IA” dedicato alla riabilitazione, “Progetto RA4Pro – Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata nel trattamento del tumore alla prostata” e “Una strategia integrata HPM-based per il trattamento della Malattia Renale Cronica”. Infine il poster “Algoritmo di IA per la simulazione di strategie alternative nella ricostruzione delle fratture ossee complesse del bacino”.

Durante il Forum sarà anche illustrato il progetto di telemedicina per la gestione del paziente nefropatico attraverso l’emodialisi domiciliare a cura della UOC di Nefrologia del PO Vito Fazzi.

ASL Lecce partecipa inoltre con altri due progetti dedicati all’intelligenza artificiale e candidati al premio Award in sanità: “Oracle. Modello di predizione personalizzata del rischio di carcinoma ovarico mediante intelligenza artificiale in donne portatrici di varianti Brca patogenetiche” e “Modelli di misurazione e stratificazione della popolazione per una nuova medicina di prossimitAI. L’applicativo StratifAI”.

“La partecipazione di ASL Lecce al 20° Forum Risk Management in Sanità rappresenta un momento significativo di confronto e crescita per la nostra Azienda. I poster presentati testimoniano l’impegno costante dei nostri professionisti nel migliorare la qualità dei servizi e l’efficienza dei processi organizzativi – ha dichiarato il Direttore Generale Stefano Rossi -. Le esperienze e i progetti portati ad Arezzo esprimono la capacità di ASL Lecce di innovare, sperimentare e tradurre la ricerca sul campo in soluzioni concrete per i cittadini, in linea con l’evoluzione dei modelli organizzativi e con le nuove sfide della sanità pubblica. Dalla medicina di prossimità alla prevenzione delle infezioni ospedaliere, dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, le nostre competenze raccontano una visione moderna e integrata della presa in carico dei pazienti, sempre più anziani e cronici. Ringrazio tutti i professionisti che, a vario titolo, hanno contribuito a far conoscere alcune delle nostre migliori esperienze in tutta Italia” .

 

Condividi: