All’Università Popolare di Galatina “Strumenti pratici per le decisioni finanziarie dei cittadini”
28 Novembre 2025Questo pomeriggio, alle ore 17:00, nella sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina ha aderito ad un’iniziativa laboratoriale della filiale di Lecce della Banca d’Italia per cui si terrà un incontro dal titolo “L’economia per tutti è per te. Strumenti pratici per prendere decisioni finanziarie in modo semplice”.
La referente del progetto di educazione finanziaria in programma nella data odierna è la dott.ssa Giuseppina Carriero, responsabile Formazione Scuola-Lavoro della Banca d’Italia – Filiale di Lecce che si avvale dello staff di educazione finanziaria di Bankitalia Lecce composto da Giusi Fasano e Giovanni Volpe. Introdurrà l’evento la consigliera Rosa Anna Valletta.
Il programma della giornata prevede la presentazione del Portale “L’economia per tutti” e dei materiali didattici messi a disposizione per tutti i cittadini dalla Banca d’Italia.
Un secondo step prevede l’analisi delle caratteristiche di sicurezza delle banconote in euro e più nello specifico un’attenzione all’euro digitale.
“L’economia per tutti” è il sito di educazione finanziaria della Banca d’Italia che offre alle persone di tutte le età informazioni e strumenti utili per una gestione attenta del denaro, gratuitamente e in modo indipendente e imparziale.
L’incontro odierno si inserisce in un percorso di cultura finanziaria che può migliorare la nostra vita aiutandoci a essere più sereni: è indispensabile per prendere decisioni quotidiane, per sé, per la famiglia, per esercitare i propri diritti di clienti di banche e altri intermediari, per essere cittadini attivamente coinvolti nella vita della società.
Inoltre, in Italia, il livello di alfabetizzazione finanziaria della popolazione è basso, anche rispetto agli altri paesi con sviluppo economico simile. La percentuale della popolazione italiana che raggiunge il livello di conoscenze finanziarie adeguato a prendere decisioni finanziarie consapevoli è bassa e inferiore alla media degli altri paesi membri dell’OCSE, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
Mario Graziuso


