
Fiera di San Giorgio e Bazart tra il Castello Volante e il Borgo di Corigliano d’Otranto
27 Aprile 2025Oggi a Corigliano d’Otranto la Fiera di San Giorgio, uno degli appuntamenti più amati della Grecìa Salentina, incontra Bazart, festa-mercato delle produzioni creative pugliesi. Le piazze e i vicoli del borgo, il Castello e l’ex Mercato Coperto ospiteranno eventi diffusi e coinvolgenti. Con le radici ben salde nella tradizione di un momento capace di fondere la devozione al Santo con la festa popolare, negli anni la Fiera di San Giorgio ha saputo adattarsi ai tempi e divenire un’occasione di incontro e confronto sui temi dell’agroalimentare, della biodiversità e della sostenibilità.
Oggi e mercoledì 30 aprile si alterneranno mercati contadini, degustazioni, laboratori, mostre, installazioni, giochi per tutte le età e concerti dal vivo promossi dal Comune di Corigliano d’Otranto in collaborazione con numerose realtà associative e altri partner pubblici e privati e grazie al sostegno della Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale) nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare. Dopo la giornata di sabato, dalle 10 alle 22, il Castello Volante si trasformerà in un cantiere creativo grazie a Bazart, progetto sostenuto da Regione Puglia, nell’ambito dell’avviso pubblico Prodotti turistici – POC PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 asse VI – Azione 6.8 (Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche), e Puglia Promozione.
La lunga giornata domenicale prenderà il via alle 9 nel centro storico (partenza Via Giacomo Leopardi) con la Sfilata equestre con traini, carrozze, cavalli da sella e pony a cura di Aps Li Trainieri. Dalle 9 alle 13 in via Dante Alighieri la Pro Loco proporrà Ta polemisia palea jai to paniri alla riscoperta degli antichi mestieri con una mostra fotografica e narrazioni. Dalle 9 alle 13 in Piazza San Nicola sarà aperto uno stand gastronomico con Ùnguli e Casu (Fave verdi e formaggio). Dalle 9 la centrale Piazza Vittoria accoglierà il Mercato a Km0, dedicato ai produttori locali che lavorano in biologico o con metodi di agricoltura naturale, e il Mercatino dell’artigianato a cura dell’associazione commercianti di Corigliano d’Otranto. Dalle 10, Piazzetta Vittima della Mafia accoglierà il via il laboratorio Orti rialzati a cura di Seminazioni e l’installazione Giardino Sottosopra di Giacomo Cavalera, un percorso per imparare a riconoscere la macchia mediterranea e la biodiversità. Sempre alle 10 in Piazza Castello spazio a Global Education Agorà con i giovani europei in strada contro i cambiamenti climatici. Dalle 10:30 alle 12 da Piazza Vittoria al vicolo della Chiesa di San Luigi, l’associazione psicoanalitica leccese Rêverie proporrà la rappresentazione della tradizionale Passeggiata delle Zite. Dalle 11 nel Fossato del Castello, Gino Dimitri racconterà la storia e le caratteristiche della “Pecora moscia leccese”, specie in via d’estinzione. Alle 11 in Piazza San Nicola la musica popolare dei Prozimi. Nel pomeriggio dalle 16 ancora in Piazza San Nicola e alle 17:30 in Piazza Vittoria tante attività pensate per bambine e bambini. Dalle 17 nella Sala Cavallerizza del Castello, film, dibattiti e mostre dedicate alla biodiversità e ai semi contadini, con proiezioni, installazioni artistiche e testimonianze sul futuro dell’agricoltura sostenibile.
Dalle 10 alle 22 nel Castello Volante, durante la fiera-mercato, sarà attivo Il salotto di BazArt: l’occasione giusta per conoscere da vicino, con la moderazione del team di Holo, le storie incredibili di artigiane e artigiani del territorio. Alle 16 l’InfoPoint curerà una speciale visita guidata in inglese o francese mentre alle 17:30 si partirà dall’antico maniero alla scoperta delle origini storiche della Fiera. Dalle 10 alle 18 sarà possibile anche scoprire “Viaggi nelle terre del rimorso” con le immagini del tarantismo di Franco Pinna, Chiara Samugheo, Francesco de Raho, Andrè Martin a cura di Big Sur nella Sala Tabaccaia, “Pietre che parlano” un dialogo fotografico di Adriano Nicoletti, le mostre e le installazioni disseminate nei vari ambienti del Castello Volante e ascoltare Korìana, il podcast di Mariangela Ciriello che racconta le storie e le voci del borgo. Dalle 21, Bazart un omaggio ai Beatles. Andrea Camarda (voce, chitarra), Lara Ingrosso (voce, percussioni) e Dario Ancona (voce, basso) proporranno alcuni tra i più grandi successi del quartetto di Liverpool senza dimenticare alcune favolose rarità della band.